LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] altomeridionale e l'area meridionale estrema. La confusione di -e e -i è già attestata nei testi antichi napoletani, pugliesi e lucani, ma non è certa in quelli calabresi settentrionali, dove nei casi di -e per -i "si tratta quasi sempre di uscite ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , la Collezione delle Armi del museo di Napoli rappresenta, insieme con i guerrieri raffigurati su vasi e tombe osco-lucane, la più preziosa testimonianza del costume militare greco e italico nell'età preromana, con elmi, corazze, schinieri e spade ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] errori della vana filosofia" (E. Di Carlo, Una denunzia anonima contro P. G., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII [1937], pp. 35-40).
Al ritorno dei Francesi il G., continuando probabilmente a sfruttare più la sua conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] banda a cavallo, formata da diverse decine di uomini, capaci di raccordarsi con gli altri gruppi tra il Foggiano, la Lucania e l’Irpinia.
Schiavone partecipò alla campagna, che però fallì completamente, visto che non riuscì a creare aree controllate ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , sorto nel 1879 come Scuola di viticoltura e di enologia, svolse un ruolo importante nelle aree campane e lucane caratterizzate dalla coltivazione del vitigno Aglianico. Già in età liberale e nel primo dopoguerra, altre istituzioni avevano operato ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] Provinciale di Potenza, Napoli 1971, passim; id., Indigeni e greci in Basilicata, in Atti del Convegno di Studi su Le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci d'Italia, Potenza-Matera 1971, Roma 1974, pp. 27-45; AA.VV., Il Museo ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] da Teoderico il conferimento dell’ufficio di corrector Lucaniae et Bruttiorum, cioè governatore della ‘provincia’ italiana di Lucania e Bruzio corrispondente, grossomodo, alle attuali regioni di Basilicata e Calabria. In virtù di tali incarichi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] di topografia antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche archeologiche in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, 46 (1961), pp. 133-50; P. Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71 ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] , per la via Appia e la Traiana, costruita da Traiano per evitare all'Appia il difficile percorso attraverso la Lucania, il traffico d'origine orientale, e particolarmente quello dell'Oriente più vicino, Grecia, Macedonia, Illiria, tendeva verso Roma ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...