Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] la Corsica, e, ridiscendendo nel Tirreno meridionale, si recarono a Reggio, onde mossero a colonizzare Velia nella Lucania. Ma la città abbandonata non rimase priva di abitanti: Etruschi, Cartaginesi, Italici e Greci dovettero frequentarne il ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] , l'anno del ritorno di Pirro in Italia, egli sbarrò il passo al re epirota presso Benevento (per altri in Lucania sui Campi Arusini), si tenne prudentemente sulla difensiva e vittoriosamente respinse il suo attacco notturno al campo romano, ciò che ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] delle isole. La percentuale più elevata di case da demolire veniva segnalata in Sardegna (10,6%); seguivano la Calabria (10,2%), la Lucania (8,7%), il Lazio (8,1%), mentre le quote minime si trovavano nella Venezia Tridentina (1,6%) e nell'Umbria (1 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di Verona). Nello stesso anno si costituirono uffici autonomi per l’Abruzzo e Molise e per la Puglia e Lucania (in precedenza affidati provvisoriamente a direttori di biblioteche di Roma e Napoli). Si sviluppò anche una riflessione professionale, con ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] .
Il brigante Carmine Crocco
Il più celebre tra i briganti italiani dell'Ottocento fu Carmine Crocco. Nato nel 1830 in Lucania in una famiglia contadina, si mise a capo di una rivolta promossa da soldati sbandati dell'esercito borbonico e miseri ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] 120; A. Vitale, Opere edite ed ined. di autori nati nel Lagonegrese, Potenza 1890, p. 13; A. Bozza, La Lucania, studi storico-archeologici, II, Rionero 1890, p. 260; Accademia di architettura, lettere e belle arti e Reale Accademia Ercolanese, Indice ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] , Gli studi di storia patria in Basilicata dal sec. XV alla fine del sec. XVIII, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 150-205, in partic. pp. 192 s. nota 4; C. Colafemmina, Iscrizione ebraica inedita di Lavello, inPuglia ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] l'abito del grand'uomo - ma esuberanza di sentimento personale. Nacque a Venosa, una colonia militare romana, ai confini della Lucania e dell'Apulia: nacque in terra di chiarità solare, che non conosce le penombre e dà alle cose quella nitidezza di ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Grecia introdussero forse in Italia i vocaboli Graeci e Ulixes, si erano spinti anche nel territorio degli Enotrî, nella Lucania e negli Abruzzi (dove il fiume Buthrotos della popolazione dei Χῶνες ricorda la località Buthroton dei Χάονες nell'Epiro ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] VIII-XI), Napoli 1980.
G. Occhiato, L'antica cattedrale normanna di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 47, 1980, pp. 49-69.
La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980.
G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...