MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] Messina 1912; V. Visalli, D. M., in L'Antologia calabrese illustrata, I, Siena 1894; V. Morelli, D. M. nella vita e nell'ideale, Palmi 1924; R. Moscati, Lettere di S. Spaventa a D. M., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 1933, fasc. 3°. ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] largamente il commercio con l'Oriente e coi paesi di tutto l'Adriatico e dell'interno della Puglia e della Lucania. Occupata dai Longobardi e divenuta centro di resistenza del duca di Benevento contro re Desiderio, allora alleato dei Bizantini, fu ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] tra l'antica Nuceria e Salerno, a guardia dell'Abbazia, offriva vantaggiosi mercati ed era la chiave per penetrare nella Lucania. L'appellativo "dei Tirreni" le venne nel 1862, perché si ritenne - ed è assai discutibile l'opinione - facesse parte ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] dibattuta è tuttavia se e quanto l'opera di Assteas sia in relazione con la ceramica campana oppure con la lucana: certo la Lucania offre nelle sue pitture parietali funerarie la maggiore affinità di stile con la ceramica di Assteas.
Se non che, dato ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] riconoscere le sopravvivenze dei sistemi catastali e i minuziosi programmi di insediamento e sfruttamento razionale del territorio. Al confine tra la Lucania e la Campania le colonie di Paestum nel 273 e di Picentia nel 268 a.C. e quella di Benevento ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] fra i patrioti, divisi tra favorevoli e contrari alla concessione sovrana.
Il D. non prese parte all'azione di Vallo della Lucania. All'annunzio della costituzione si trovava a Salerno, dove assieme agli amici e patrioti M. Pironti, M. Luciani, G. B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] 81, 203 n. 1, 240, 331 s.; 13. Cappelli, Appunti Per Pubic. di due monast. basil., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 279 S.; S. G. Mercati, Sul Tipico del monastero di S. Bartolomeo di Trigona, ibid., VIII (1938), pp. 197 s ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] di occuparsi delle zone depresse dell’Italia dell’epoca; nel 1952 un gruppo si recò in Calabria e in Lucania per compiere un’inchiesta conoscitiva sulla base della quale pianificare azioni future. L’opportunità si concretizzò due anni più tardi ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] del gruppo osco-umbro, che favorivano piuttosto la sincope: paterei per "patri", Herekleis per "Herculis" (v. opici). A Bantia in Lucania, invece di tia si pronuncia -sa e il nome della località è scritto Bansa. Mentre di solito questo è giudicato ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] a impedire che più vaste e profonde lacerazioni avvenissero nella preziosa eredità di Ruggero II e di Federico II.
Bibl.: E. Pontieri, Un capitano della guerra del Vespro: Pietro R. di Calabria, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 1931. ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...