COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] e dell'8 sett. 1458 (1485 nel De Marinis). In effetti, invece, si tratta di Girolamo Cosentino di Lauria in Lucania, uno dei sottosegretari di Ferdinando nei primi anni del suo regno, che controfirma come "Hyeronimus Cusentinus" altre due lettere del ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743)
F. Giudice
La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] , F. Villard, La Grecia Classica, Parigi 1969, pp. 318-320, figg. 371-372; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily (BICS, Suppl. 26), Londra 1970, p. 32; A. Bottini, E. Greco, Tomba a camera del territorio pestano, in ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] normanna, l'A. mosse contro Bari, ancora in mano bizantina; non avendo ottenuto nessun risultato, spostò i suoi attacchi in Lucania e Calabria, dove nel 1044 fece costruire il castello di Stridula (in località oggi sconosciuta). L'A. morì poco dopo ...
Leggi Tutto
PISTICCI
A. Bottini
Cittadina in provincia di Matera, a 383 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone.
I rinvenimenti avvenuti sia al suo interno sia nelle immediate vicinanze [...] ., Popoli anellenici in Basilicata (cat.), Napoli 1971, p. 15 ss.; F. G. Lo Porto, Civiltà indigena e penetrazione greca nella Lucania orientale, in MonAnt, s. misc., I-III, 1973, p. 154 ss.; P. Orlandini, Un frammento di coppa mediogeometrica degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] II Suppl. 1971-1994, I, 1994 pp. 833-34.
A.D. Trendall, s.v. Apuli, vasi, ibid., pp. 290-91.
A. Cambitoglou, s.v. Lucani, vasi, ibid., III, 1995, pp. 420-33.
F. Giudice, s.v. Sicelioti, vasi, ibid., V, 1997, pp. 240- 41.
M. Mazzei, La ceramica apula ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] come relatore al fianco di Carlo Carretto, Gedda e padre Riccardo Lombardi. Negli stessi mesi fu rappresentante della Lucania nel Comitato per il Mezzogiorno, organismo istituito dopo il Congresso di Napoli del 1947 e affidato alla presidenza di ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ), Gerusalemme 1949 (1950, ebr.); B. Cappelli, S. Nilo e il cenobio di S. Nazario, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XX (1951), p. 52; B. P. Marsella, "Da Oria viene la parola di Dio". Saggio storico-critico sulla colonia di Oria Messapica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] attaccato alle spalle nel gennaio del 71 a.C., ebbe ancora la meglio, ma di lì a breve dovette ritirarsi in Lucania. Tradito da un pirata cilicio con il quale aveva organizzato il passaggio in Oriente, fu sconfitto definitivamente da Crasso presso il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] poco numerose le pur importanti ricerche dialettologiche da lui pubblicate: una recensione (in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, IV [1934], pp. 253-266) degli Scavi linguistici nella Magna Grecia (Roma 1933) di G. Rohlfs, in cui prende ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] e la ceramica. I dati di rinvenimento e la cronologia, Genova 1981; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. Third Supplement, Londra 1983; G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Liparà, in MEFRA, XCVI, 1984, pp. 557 ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...