Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] terreno, per preparare i piani di sviluppo e di trasformazione fondiaria della Sila in Calabria e del Metapontino in Lucania, per cui s’ispirò anche all’esperienza americana del Columbia basin e collaborò strettamente con tecnici come Nallo Mazzocchi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani) e che si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato, in specie col progredire delle ricerche dell ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , M. T., in I Macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze 2001, pp. 224-227; S. Padula, M. T., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp. 25-33; I Macchiaioli. Dipinti tra le ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , a cura di C. Giardina, Palermo 1937, p. 24 n. 8; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava…, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IX (1939), pp. 295 s. n. 14; Codice diplomatico brindisino, I, a cura di A. de Leo - G.M. Monti, Trani 1940, pp. 53-56 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] 1910, passim; T.R. Castiglione, Il rifugio calabrese a Ginevra nel XVI secolo, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 165-201; Id., V. G. antitrinitario calabrese del XVI secolo, ibid., VIII (1938), pp. 109-128; IX (1939 ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] ad occuparsi anche nel decennio francese, distinguendosi, col grado di capitano, per gli ottimi risultati conseguiti in Irpinia, Lucania e Puglia.
Solo nel 1814 tornò a combattere in campo aperto, partecipando alla campagna del Murat contro il Regno ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] altri significativi personaggi della storia italiana, come Enrico Mattei (Il caso Mattei, 1972, di Rosi) e il mafioso Salvatore Lucania (Lucky Luciano, 1973, sempre di Rosi), fino a impersonare in Giordano Bruno (1973) di Montaldo il grande filosofo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] , n. 1897; III, ibid. 1906, n. 14075; IV, ibid. 1907, n. 14416; X, ibid. 1930, n. 51294; Rationes Decimarum Italiae: Apulia-Lucania, Calabria, a c. di D. Vendola, Città del Vaticano 1939, p. 152; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721 ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] , Veneto, Emilia e la parte interna della Toscana, delle Marche, dell'Umbria, del Lazio, dell'Abruzzo, della Campania, della Lucania e della Calabria.
Ha molte esigenze per il terreno, che deve essere fresco e profondo per la grande lunghezza del ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] . 53-62. Per gli anni dell’esilio v. F. Festa, Il pensiero politico di N. negli anni dell’esilio, in Bollettino storico della Lucania, XXI, 2006, n. 22; Id., A proposito dell’emigrazione politica in Francia fra le due guerre. L’antifascismo di F.S. N ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...