TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] (1954), pp. 18-25 (in partic. p. 23); S.G. Mercati, Autografi sconosciuti di B. T., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 3-17; A. Caro, Lettere familiari, I, a cura di A. Greco, Firenze 1957, pp. 70-72, 75, 118, 120, 165 ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] , come ha indicato Lausberg (1939), in una zona montagnosa a cavallo del Pollino, tra la Lucania meridionale e la Calabria settentrionale. Ancora in Lucania, in un’area disposta intorno a Castelmezzano (a est di Potenza, lungo il corso del Basento ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] 1-16; A. Lipinsky, La bratteata aurea da Rossano nel Museo Archeologico Nazionale di Siracusa, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 32, 1963, pp. 325-342; O. von Hessen, Die Goldblattkreuze aus der Zone nordwärts der Alpen, in Problemi della ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] , nel Mezzogiorno, la diversità di amministrazione tra regioni sottoposte al governo militare alleato (Sicilia, Calabria, Campania, Lucania e Molise), dove le filiali sospesero le operazioni, e regioni rientranti nella sfera di azione del governo ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] anche nelle successive due legislature, data l’importanza che esso assumeva per il collegamento delle aree interne di Puglia, Lucania e Campania con le direttrici litoranee. Nel luglio 1879 il M. intervenne alla Camera sul tema dell’abolizione della ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] dal 27 maggio 1840, al deposito della fanteria di linea, e infine, dopo una breve permanenza nel 13° reggimento di linea "Lucania" di nuova costituzione, al II battaglione cacciatori (10 sett. 1840).
In questo battaglione il L. rimase otto anni, per ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706)
F. Giudice
Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] di tipo fliacico, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Third Supplement (BICS, XLI), Londra 1983, passim; M. Gigante, Scena fliacica da Crotone, in PP, XXXIX, 1984 ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] senatore.
Bibl.: Una completa bibliografia (327 titoli) dovuta al prof. G. Agnello seguita dall'elenco delle sue recensioni e dei suoi scritti minori, trovasi nel vol. dedicato a P. Osi dall'Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] gli scavi e le ricerche archeologiche, in Kokalos, 4, 1958, pp. 59-63; A. D. Trendall, Vasi italioti del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1953-5, pp. 40-42; id., The red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1958, pp. 575-614. ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] fuori tutto il Sannio; ne era del pari escluso tutto il Bruzio. Le tre regioni attive erano: Campania, Lucania, Apulia; ed esse costituiscono fin da età preistorica un territorio intercomunicante per alcuni dei più frequentati valichi appenninici ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...