TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] verso il Mezzogiorno e verso il Mare Tirreno: ciò che la mise in urto con la città di Terina e con i Lucani. Al principio del sec. IV, fece parte della Lega italiota, costituita per salvaguardare l'indipendenza delle città greche d'Italia contro i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] alcune regioni meridionali d’Italia (per es., lo stato d’abbandono di un neonato appartenente a una famiglia numerosa a mezzadria in Lucania, assalito da mosche in una spelonca buia e umida).
L’Italia non è un Paese povero non avrà un percorso facile ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , ibid., XXVI (1911), pp. 187-213; XXVII (1912), pp. 21-36, 163-188; I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts, XXVII (1912), pp. 265-316. Il suo sistema cronologico inizialmente apprezzato - non da ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] Tecnici, Bologna 1919) rivolti a studenti liceali, e la pubblicazione di scritti scientifici sulle fasi preistoriche in Lucania e nelle Marche. Nel 1923 acquistò la maggioranza delle quote del Bullettino di paletnologia italiana diventandone il ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] , in L'eremitismo in Occidente nei secc. XI-XII, Atti d. II Settimana. Mendola... 1962, Milano 1965, p. 359; Id., La Lucanie byzantine, in Byzantion, XXXV (1965), pp. 127, 133, 148 s. Più in generale: E. Franceschini, L'epopea post-carolingia, in I ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] Carli (1965) e il secondo da Dal Poggetto (1965); ma nel 1967 la scoperta del calice di Sacco (Vallo della Lucania, Mus.), firmato da Guidino di Guido, ha reso improponibile questa seconda alternativa, dando un nome certo e diverso al grande maestro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] . La cronaca degli avvenimenti narra che l'azione si concentrò solo su città di secondaria importanza, per poi trasferirsi in Lucania e in Calabria nella primavera 969. Nel maggio 969 l'esercito tedesco assediò Bovino, città-chiave per il controllo ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] notevolmente i propri possedimenti, che si estendevano dalla costa ionica della Basilicata alla costa tirrenica della Calabria, dalla Lucania al Cilento fin oltre Salerno. Molti furono i benefattori laici del monastero – fra cui i duchi di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070)
G. Napolitano
La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] objets de bronze dans la nécropole de Sala Consilina, ibid., p. 43 ss.; ead., Alla ricerca di abitati antichi in Lucania, in AttiMGrecia, V, 1964, p. 129 ss.; K. Kilian, Untersuchungen zu früheisenzeitlichen Gräbern aus dem Vallo di Diano (RM, Suppl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] ), attribuito a Guglielmo Sirleto; e alla stregua di quel libro l’opera appare come una storia sacra della Calabria e della Lucania a partire dal 10° secolo. I Normanni sono lodati per aver restaurato il cristianesimo in Sicilia e per le crociate; ma ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...