LATRONICO (A. T., 27-28-29)
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato in ridente posizione a 884 m. s. m., su un alto colle che domina le valli del Sinni e del Fiumitello. Gli abitanti, 3144 [...] nel 1931, si dedicano in gran parte all'agricoltura; in passato notevole era l'emigrazione, specialmente per l'America. A 4 km. a O. del paese, presso la frazione Bagni di Latronico o della Calda, sgorgano ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando
Mario Menghini
Scrittore e uomo politico, nato a Moliterno in Lucania, il 28 agosto 1815, morto a Parigi il 29 marzo 1890. Fece a Napoli gli studî di medicina, [...] (ivi 1881); Storia d'Italia dal 1866 al 1880 (ivi); Memorie di un ex-deputato (ivi 1884).
Bibl.: L. Capuana, Libri e teatro, Catania 1892; D. Albini, I deputati lucani al parl. napol. 1848-49, Roma 1922; L. Russo, I narratori, Roma 1923. ...
Leggi Tutto
Passanante, Giovanni
Anarchico (n. Salvia, od. Savoia di Lucania, 1849 ca.-m. Montelupo 1910). Di professione cuoco, nel 1878 a Napoli attentò alla vita di Umberto I: ferì leggermente con un pugnale [...] il re e il presidente del Consiglio B. Cairoli. Condannato a morte (1879), la pena gli fu commutata nei lavori forzati a vita ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] , all’indomani della morte di Padovani. Intanto nel 1924, come candidato nel listone per la circoscrizione calabro-lucana, era stato eletto alla Camera, dove rimase per quattro legislature, intervenendo solo sporadicamente su temi locali o militari ...
Leggi Tutto
Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 circa - Santa Maria d'Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche A. da Cingoli o da Fossombrone, entrò nell'ordine nel 1270 circa, e fu [...] dei capi; morto il cardinale Giacomo Colonna suo protettore (1318), riparò a Subiaco, quindi, per sfuggire all'Inquisizione, in Lucania. D'integro e inflessibile carattere, venerato come santo dai suoi seguaci, il C. è anche notevole per gli scritti ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] previdenza sociale (1953-60) e Igiene e sanità (1960-63). Dal 1956 al 1960 fu sindaco di Genzano di Lucania. Dagli anni Sessanta visse nel Lazio, a Guidonia e a Latina, dedicandosi prevalentemente agli studi e alla memorialistica.
Pubblicò interventi ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] bandiera. Pochi giorni dopo il Consiglio comunale di Salvia chiese e ottenne di cambiare il nome del paese in Savoia di Lucania. Arresti e perquisizioni furono effettuati in tutta Italia.
Il processo sì aprì presso la corte di assise di Napoli il 6 ...
Leggi Tutto
Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] è ricordata nella Tabula Peutingeriana a 25 miglia da Grumento, sulla via, sembra, che da Grumento conduceva nella valle di Tegiano (oggi Diano), e dal Liber coloniarum che nomina una Consilina praefectura. ...
Leggi Tutto
SINNI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Fiume della Lucania, tributario del Mare Ionio, che nasce dal M. Giumenta, propaggine del monte Sirino e assume presto la direzione di est, che, con qualche deviazione, [...] mantiene in sostanza fino alla foce. La valle, abbastanza stretta a monte di Latronico, è qui incisa in terreni prevalentemente impermeabili, mentre nel corso medio è scavata in formazioni sabbiose; nel ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] opere si attribuisce anche il soprannome di Sicinio, dalla sua patria.
Di questo minore poeta cortigiano ci sono rimaste notizie scarse e imprecise, ridotte quasi unicamente a una breve biografia inserita ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...