Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] impegnate come Un eroe borghese, sul delitto Ambrosoli, e Del perduto amore (1998), sulla figura di un'insegnante comunista nella Lucania degli anni Cinquanta, con i quali si è imposto come abile e raffinato narratore. Nel 2002 ha diretto Un viaggio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Eva Del Soldato
– Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] , Firenze 1868, p. 526; S.G. Mercati, Autografi sconosciuti di Bernardino Telesio, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 11-17; L. Pierozzi - E. Scapparone, Il volgarizzamento del «De rerum natura» di Bernardino Telesio a opera ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] ; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] si è avuta nell'A., l'ultimo dei quali quello terribile del 23 novembre 1980 in Campania e Lucania (circa 4000 morti). Le proposte di riclassificazione sismica elaborate dal CNR confermano la maggiore pericolosità dell'Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] però per la loro struttura scistosa; esempî interessanti si hanno nelle Alpi piemontesi e delfinesi, al Monginevro e in Lucania. Sono anche a questo proposito da ricordare i noduli di selce piromaca che si notano in varî calcari ricchi di ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] multipli di S. Chiara d'Ula sul Tirso (1924) con 402 milioni di m3; la d. in materiali sciolti di Monte Cotugno (Lucania), in corso di costruzione, creerà un invaso di 450 milioni di m3 e quella in calcestruzzo, a gravità, di Cantoniera di Busachi ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] Archeol., lett. e belle arti di Napoli, XII (1931-32); U. Zanotti-Bianco, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, II, ii (1932). Per la storia: F. Ulrich, Rerum Sybariticarum capita selecta, Berlino 1836; D. Marincola Pistoia, Delle cose di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] )
*Vibinum (Bovino). - Podium di un teatro?: M. Torelli, in RendLinc, XXIV, 1969, p. 38 s.
Regio III (Lucania, Bruttium)
Atina (Atena Lucana). - Teatro o anfiteatro: V. Bracco, Inscriptiones Italiae, in, Regio III, Roma 1974, p. 79; E. Greco, Magna ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Napoli 1991, pp. 151-159; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (cat.), Venezia 1992; Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii (cat.), Roma 1992; La ciudad en el mundo romano. Actas XIV ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e cfr. in questa enciclopedia s. v. àpuli, vasi).
Non risulta che alcun vaso f. possa essere attribuito a fabbriche della Lucania, ma questi vasi appaiono nel secondo venticinquennio del IV sec. a Paestum, dove sono popolari le botteghe di Assteas (v ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...