LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] sull'introduzione del cristianesimo e sulla propagazione dell'episcopato nell'Umbria romana, nella Sabina, nel Piceno, nell'Apulia, nella Lucania e nel Bruzio, nonché in Sardegna e in Sicilia, saggi che quasi sempre volle inseriti nelle riviste delle ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] dalla critica più autorevole.
Divenuto, intanto, impiegato dell'Ufficio distrettuale delle imposte, il C., dopo una permanenza in Lucania, venne trasferito a Palermo dove ben presto s'inserì nella vita culturale cittadina (cfr. del C. stesso Palermo ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] che i bizantini abbiano occupato tutta la regione che si estende dalla valle del Crati ai dintorni di Taranto e la Lucania orientale, con le vallate del Sinni e del Bradano, mentre riesce più arduo definire dove essi siano arrivati a nord e ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] riconoscere A. e non Eros. E più probabile che abbiano voluto rappresentare il giovane pastore i pittori di vasi apuli o lucani nelle scene di gineceo che hanno per protagonista Afrodite con accanto un efebo.
Il mito di A. è più volte riprodotto ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di Sala Consilina - Vallo della Lucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo De Gasperi (26luglio ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] militare proponendo un considerevole aumento dei contingenti di leva.
Nel 1861, rientrato nell'esercito, il G. fu inviato in Lucania, agli ordini del generale E. Pallavicini di Priola, a combattere il brigantaggio. Gli oltre tre anni di servizio nel ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] agricoltura, Roma 26 maggio-1º giugno 1927), Roma 1927; Compartecipazioni agrarie e contadini partecipanti in Campania e in Lucania, Roma 1935; Disciplina delle colture agrarie e del commercio delle derrate agricole in alcuni paesi, in La disciplina ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] frangente si contendevano il dominio della città etnea. Inviato poi da papa Caetani nella sede arcivescovile di Acerenza (in Lucania) nel 1300 in qualità di amministratore, vi morì prima del 18 agosto 1303.
La considerazione per le doti diplomatiche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] , I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, "Atti delle seconde giornate federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. 151, 166-169; M. Di Gioia, Il Duomo di Foggia ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] Holloway, N. Nabers, The Princely Burial of Roscigno (Monte Pruno), Salerno, in RAArt- Louv, XV, 1982, pp. 97-163; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982, p. 104; J. de la Genière, Entre Grecs et Non-Grecs en Italie du Sud et Sicilie, in Modes de ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...