Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] , p. 516 s. Per le monete: B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 83; cfr. P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, p. 15 ss.; P. C. Sestieri, in Rend. Acc. Archeol. Lett. e BB. AA. di Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 45 ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] 1929, p. 6; T. R. Castiglione, Il rifugio calabresea Ginevra nel XVIsecolo, in Archivio storico per la Calabriae la Lucania, VI (1936), p. 175; M. Scaduto, Tra inquisitori e riformati. Le missioni deiGesuiti tra Valdesidella Calabriae delle Puglie ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] 1951), pp. 17-33; E. Esposito, C. M. e la democrazia repubblicana nel Mezzogiorno, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, L (1983), p. 19; M. Pezzi, P. M. e la rivoluzione calabrese del 1848, in Studi storici meridionali, IV (1984), pp. 61 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] si pensa che l'Italia nel 1954 annoverava poco più d'un centinaio di laghetti collinari distribuiti in Emilia, Marche, Toscana, Umbria e Lucania con una totale capacità d'invaso di circa m3 4.500.000, mentre in data d'oggi (1959) il numero di essi si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (1,7%), la Sardegna con 60.091 (1,5%), la Venezia Tridentina con 54.215 (1,4%), l'Umbria con 48.585 (1,2%), la Lucania con 19.386 (0,5%). Per la forza motrice è ancora prima la Lombardia (2.074.034 HP.), cui seguono: Piemonte (1.841.654), Campania ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] datano dal Neozoico gli apparati vulcanici dell'Epomeo d'Ischia, delle Isole Flegree, dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Nella Lucania va ricordato il Vulture e nella regione insulare i gruppi delle isole Ponza e delle Isole Eolie con i vulcani ancora ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] , affari civili), con un complesso di 26 sottocommissioni. L'Italia fu amministrativamente divisa in regioni (I, Sicilia; II, Lucania e Puglia; III, Campania e parte dell'Abruzzo; IV, Lazio, Umbria; V, Abruzzo, Marche e parte della Romagna ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] e dà legname apprezzato.
Pinus Heldreichii Christ var. leucodermis Ant. (Pino loricato). - Limitato agli alti monti calcarei della Lucania e Calabria orientale, è largamente diffuso nei Balcani e può sostituire il Pino austriaco a scopo forestale ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] il Pittore di Dolone e il Pittore dell'Anabates, nonché altri pittori del 4° secolo a.C. che s'inseriscono nella scuola lucana d'ispirazione apula. Gli stessi scavi hanno messo in luce, oltre al tempio di Apollo A1, la seconda fase dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ., XI-XII, 1970-1971, pp. 67-74. - Siris: F. G. Lo Porto, Stipe del culto di Demetra in Heraclea lucana, in Herakleiastudien. Archäologische Forschungen in Lukanien, II, Heidelberg 1967, pp. 181-192; C. Rolley, Siris: le problème artistique, in Siris ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...