PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] morto a Vasto il padre Antonio e il fratello Camillo si era salvato miracolosamente durante il terremoto di Tricarico, in Lucania, dove lavorava.
Nel 1859 partecipò all’ultima delle Biennali borboniche con un Paesaggio con mandria di capre e Campagna ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di molti denti, zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis nell'Abruzzo e nella Lucania, ibid., XVIII [1930], 8, pp. 1-25) si precisavano le affinità e le differenze fra i reperti del più antico ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] e, dopo la nascita della figlia Vittorina, detta Rina, lo segui al confino alle Tremiti e a Chiaromonte in Lucania. Anche il figlio Paolo fu accusato di propaganda antifascista e inviato al confino alle Tremiti. Per Giotti lo sgretolamento dell ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] coi Misteri già nella chiesa di S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo della Lucania.
Se per certi versi lo stile dei D. si attiene nell'opera appena ricordata alla linea "internazionale" nell'accezione di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Vita s. Iohannis a Mathera abbatis…, Putignano 1938, pp. 12 s.; P. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, IX, Samnium - Apulia - Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 321 n. 12; V. De Donato, Aggiunte al Codice diplomatico barese. Pergamene ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] ; M.A. Cancellaro, M.A. M.: musicista e letterato lucano, in Boll. della Biblioteca provinciale di Matera. Riv. di cultura lucana, V (1984), 9, pp. 53-58; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., Harvard University ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225 s.; E. Jamison, La carriera del logotheta Riccardo di Taranto, in Archivio storico pugliese, V (1952), pp ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] coste campane e dell'Etruria e sembra abbiano influenzato, se non addirittura originato la produzione geometrica della Lucania (Sala Consilina), della Calabria (Torre Mordillo) e perfino della Sicilia (Cassibile), la produzione dauna sembra non abbia ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] comunale, Fondo Costa, lettere del C.; A. Riggio, Un libertario calabrese in runisia: N. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVI (1947), 1-4, pp. 65-88; G. Damiani, Attorno a una vita, Newark, N. J., 1940 (la biografia dei C. era stata ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] 1897, col. 215; A. Pagano, A. T., Nicotera 1935; S.G. Mercati, Appunti telesiani, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 239 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, p. 99; V.M ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...