GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] apostolico a Lecce e vicario capitolare di Otranto e Oria; presiedette la Pubblica Istruzione per il Salento e la Lucania, il Consiglio di beneficenza e la Società economica, contribuendo inoltre alla fondazione della Società agraria di Lecce; il re ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] 1748 (rist. anast. Siena 2003), pp. 295-302; D. Ventimiglia, Notizie storiche del castello dell’Abate e de’ suoi casali nella Lucania, Napoli 1827, pp. 15-17, LI-LIII; P. Guillaume, Essai historique sur l’abbaye de Cava d’après des documents inedits ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] at Rome, VI (1913), p. 341; G. Antonucci, G. conte di Lecce e di Montescaglioso, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, III (1933), pp. 449-454, 456 s.; E. Cuozzo, La contea di Montescaglioso nei secoli XI-XIII, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] dicembre 1940-gennaio 1941, p. 92; J. Bérard, Il tempio delle Tavole Palatine a Metaponto, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, Anno VI, fasc. I-II, p. 6; id., Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'Italie méridionale et de la ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XXXVII-XXXVIII (1969-1970), pp. 3-287).
Rimasto nuovamente vedovo nel 1976 (agli inizi degli anni Cinquanta aveva ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in S., Venosa 2013; A. Battistini, R. S., la voce del silenzio, in Lucania within us. Carlo Levi e R. S., a cura di G. Dell’Aquila - S. Martelli - F. Vitelli, n. speciale di Forum Italicum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] segnalata dal D'Elia (1964) in collezione privata a Lucera.
Nell'ultimo periodo della sua attività F. lavorò anche in Lucania, dove forse si fermò prima di giungere in Puglia. A lui si ascrivono il polittico conservato nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] University Press 1967; A. D. Trendall, in Archaeological Reports for 1966-67, pp. 31-32; id., The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, vol. I, p. 700; per i problemi inerenti alla battaglia delle Forche Caudine, e per una ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] 1956, ad Indicem; F. von Lobstein, Giovan Vittorio Englen giurista calabrese 1780-1848, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] , 1938, p. 40, III, 1939, pp. 106, 110, 187; P. Maone, La contea di Cariati, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXII (1963), p. 323; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1982, pp. 176, 260, 275, 285, 501, 684; G. Labrot ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...