RIPACANDIDA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato sulla sommità di una collina a 620 m. s. m. Fa parte dell'isola etnica albanese in Lucania, insieme [...] con Barile, Rionero, Ginestra, Maschito. Compare scarsamente popolata nelle enumerazioni dei fuochi: nel 1561 contava 163 fuochi, nel 1669, 209, cioè circa 1000 e 1150 ab.; nel 1800, aveva quasi 3000 ab. ...
Leggi Tutto
PIETRAGALLA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, posto a 839 m. s. m. Il paese, ricordato per la resistenza che nel 1861 oppose ai briganti capitanati dallo [...] spagnolo Borjes, era stato, nel 1456, il rifugio degli abitanti di Casalaspro, profughi del terremoto. Dagli elenchi dei fuochi risulta avere avuto una popolazione di circa 1000 ab. , nei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato alle falde della Serra omonima, a 723 m. s. m., sulla sinistra dell'Agri; il terremoto del dicembre [...] 1857, in cui perirono circa 4000 ab., distrusse quasi per intero l'abitato, che venne in parte ricostruito. Il territorio del comune, vasto 56,54 kmq., produce cereali, vino e olio, e vi si trovano cave ...
Leggi Tutto
PISTICCI (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, situato a 364 m. s. m. sulla dorsale argillosa che separa il Basento del Cavone. In seguito alla frana del 9 febbraio [...] 1688, che distrusse gran parte dell'abitato facendo 400 vittime, il centro fu ricostruito più a oriente dell'antico, su terreno più stabile e con costruzioni in prevalenza a pianterreno. Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
LAGONEGRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] (kmq. 112,41) produce scarsamente cereali e uva; estesa è invece la pastorizia. Lagonegro è capolinea della ferrovia calabro-lucana, che s'innesta a Spezzano, sulla Sibari-Cosenza, e della Sicignano-Napoli. Ne partono tre linee automobilistiche per ...
Leggi Tutto
LAURIA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania (provincia di Potenza) a S. del M. Sirino. È l'antica Lagaria, i cui ruderi si vedono intorno alla Ravita, presunto castello di Ruggiero [...] , fabbricazione di lavori in ferro nella Scuola di avviamento al lavoro. La sua stazione ferroviaria è sulla calabro-lucana Spezzano-Lagonegro. Servizî automobilistici per Maratea e per Sapri.
Bibl.: R. Viceconti, Vicende stor. d. città di Lauria ...
Leggi Tutto
MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] nome medievale Mons scabiosus sembra essere in relazione o all'asprezza del terreno o alla presenza di numerose grotte; il centro possiede notevoli edifici, tra i quali va ricordato l'antico monastero ...
Leggi Tutto
VETTIUS (T. Vettius)
P. Moreno
Architetto romano attivo a Grumento in Lucania, nel I sec. a. C.
Un'iscrizione del 43 a. C. lo ricorda come autore di un portico di cui si sono rinvenuti elementi architettonici [...] (C.I.L., x, 8093).
Bibl.: v. architetto, p. 578; grumento; inoltre O. Vessberg, in Enciclopedia Univ. dell'Arte, IV, 1958, s. v. Ellenistico romane correnti, c. 758 ...
Leggi Tutto
Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] serba ora il nome l'Abbazia di S. Maria di Banzi, a 20 km. a SE. di Venosa. Note nell'antichità erano le foreste di Banzia, menzionate da Orazio; su un'altura boscosa tra Venosa e Banzia perì combattendo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] Talos da Serra di Vaglio, in RIA, 8-9 (1985-86), pp. 5-35.
Ead., Bilan critique des fouilles de Serra di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263- 90.
A. Bottini, Il caso di Serra di Vaglio, in Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...