PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , Catanzaro 1928, ad indicem; A. Basile, Il clero calabrese e la rivolta del 1848, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXIV (1955), 2, pp. 143-169; L. Zappia, La Fata Morgana e i moderati reggini (1838-1844), in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] ), pp. 151-158; R. Almagià, Sguardo allosviluppo stor. della cartografia calabrese, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 151-158; E. M. Boaga, Bibliotheca carmelitana rerumnaturae speculatorum, in Carmelus, XII (1965), p. 275 ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] per il Corpus Inscriptionum Messapicarum (C. I. M.) di F. Ribezzo, comprese quelle di dialetto misto della Daunia, Peucezia e Lucania, sale a circa 200. Quelle che superano il rigo, e non sono o estremamente frammentarie o composte di soli nomi ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] in Lombardia, Piemonte, Emilia, Veneto e Sicilia, nonché per una minore estensione in Campania, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Lucania, Toscana e Venezia Tridentina.
Dall'inizio di dette operazioni di revisione al 31 dicembre 1973 l'avanzamento dei ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] il massimo riconoscimento internazionale dell'enorme importanza dell'invenzione di M. Nell'ottobre M. stabilì a bordo della nave Lucania il primo servizio di stampa fra l'Europa e l'America, durante tutta la traversata atlantica.
1904: Scopre le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] fu la difesa del pericolante ellenismo d'Occidente contro le nuove e vigorose popolazioni italiche, che premevano in direzione della costa: Lucani e Bruzî (circa 400 a. C.).
Nell'anno 390, la Lega italiota venne in guerra con Dionisio, tiranno di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] che seguivano il carro imperiale, si vide anche Tetrico, che però ebbe poi da A. le funzioni di correttore della Lucania. L'imperatore ebbe il titolo di restitutor orbis.
Ma il Senato non aveva dapprima accolto di buona voglia questo imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] di leggendaria ricchezza. In Italia, i Focei, sfuggiti all’avanzata delle armate persiane di Ciro nella Ionia, fondano sulle coste della Lucania la città di Velia (540 a.C. ca.). Altre fondazioni importanti del VI secolo a.C. sono Agrigento (580 a.C ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] da Fiorelli e Varni, non si limitò a studiare e comprare pezzi (provenienti soprattutto dalle necropoli di Apulia e Lucania), ma ottenne di far effettuare scavi a Santa Maria Capua Vetere (incaricato Fiorelli, furono ritrovate tombe e materiali di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] di Montecassino; nel 954, infine, dispose il trasporto a Salerno del corpo di s. Matteo, da poco rinvenuto ai confini della Lucania, e la sua collocazione nella chiesa cattedrale di S. Maria, che prese perciò il nome di Ss. Maria e Matteo.
Fonti ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...