Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] avvenisse sullo stesso luogo: ‘dov’era com’era’. È avvenuto in Friuli, ma anche in molti paesi dell’Irpinia e della Lucania. Alcuni sindaci hanno difeso con forza le antiche vestigia: il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, per es., che fermò le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e di riporto di terreno pulito. Nuovi dati, infine, consentono di chiarire le sorti di Salerno, a quest’epoca lucana, dove le indagini condotte nel centro storico hanno permesso di documentare la rifunzionalizzazione delle aree cittadine, con un ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] o perequazione?, 1954), il reddito pro capite della Lombardia o della Valle d’Aosta era il triplo di quello della Calabria o della Lucania; mentre la Lombardia concorreva al reddito privato italiano per il 23,4% e il Piemonte per l’11,1, la Sardegna ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (Bergamo), Fara Novarese – al Sud – Fara San Martino (Chieti), fino al limite meridionale di Serra Fara Cafiero, Genzano di Lucania (Potenza) – oppure, Gualdo, da wald («bosco da taglio»), da cui Gualdo Tadino e Gualdo Cattaneo (Perugia), ma anche ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] tutta la Regione», con riferimento all’incoronazione avvenuta nel 1890 da parte di Leone XIII della ‘Patrona e Regina della Lucania’. Una statua lignea della Madonna con Bambino, che la tradizione dice ritrovata miracolosamente, è oggetto di un culto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] composto da una percentuale di donne alfabetizzate oltre i 21 anni pari al 33,6% in Lombardia e al 3,3% in Lucania.
A quella data, però, i segnali di sensibilità e di interesse per l’istruzione femminile delle aree urbane più vivaci si stavano ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di Castellammare del Golfo; questa fu conclusa dal leggendario Lucky Luciano, nato a Lercara Friddi con il nome di Salvatore Lucania, che ordinò l’omicidio di Joe Masseria e Salvatore Maranzano, i due mafiosi più potenti dell’epoca.
Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ancora Augusta; CIL VI 1134 (= ILS 709); CIL VI 1135; CIL VIII 1633; CIL X 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e Lucania; CIL X 1483 di Napoli. A queste va aggiunta CIL 678 di Sorrento, dedicata in origine a Fausta. Per un’analisi puntuale dei ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1950; R. Corso, Tracce arabe in Calabria (Carteggio M. A. e D. Corso), in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXIV (1955), pp. 337-360.
Bibl.: Oltre ai lavori ricordati nella voce per il contributo di nuove integrazioni che hanno fornito ai ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Napoli dalle origini..., Napoli 1960, ad vocem; G. Solimene, F. d'A. e Isabella Del Balzo, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 220-240; C. De Frede, Il poeta G. di Tarsia, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXXI (1963), p ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...