IRSINA (già Montepeloso; A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania, in provincia di Matera, posta su un alto colle a 549 m. s. m., donde si gode ampia vista delle valli del Bradano e del [...] Basentello, afluente del Bradano. Notevole è la cattedrale con bella facciata e con artistico campanile a bifore ogivali; altre chiese hanno sculture e quadri pregiati. Il museo Ianora è ricco di utensili ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] della sera a Milano, dove fondò (1908) il Corriere dei piccoli, che diresse fino alla morte. Educato alla scuola degli umoristi stranieri, soprattutto inglesi, dei quali diede piacevoli traduzioni, nei ...
Leggi Tutto
RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] abbandonata nel 1316 dagli abitanti, che andarono a popolare la vicina Atella. Nel 1600, contava 500 ab., saliti, in seguito al diboscamento del Vulture e alla coltivazione della vite, a 3000 nel 1735, ...
Leggi Tutto
STIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] disordinatamente tra il Misegna a N. e il Sauro a S. Antico comune feudale e primo capoluogo della Basilicata, conserva tuttora pregevoli opere d'arte, fra cui la chiesa di S. Antonio con una caratteristica ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] ora sede di uffici. Dall'elenco dei fuochi del 1532 Lavello appare abitata da 1500 anime, sempre poi in aumento, ma diminuite nel 1669 per precedenti pestilenze. Nel 1800 gli abitanti risultavano 2300; ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] di blocchi alte m 0,42. Il phrourion sembra aver ospitato una guarnigione fino all'inizio del III sec. a. C., quando la Lucania venne in mano dei Romani a seguito di una serie di campagne iniziate da Scipione Barbato nel 299 a. C.
Bibl.: G. Spera ...
Leggi Tutto
MARATEA (A.T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della provincia di Potenza (Lucania); sorge a 623 m. s. m. in posizione amena, affacciata al Golfo di Policastro, mentre un altro centro, detto Maratea [...] Inferiore o Borgo, è posto tra due monti a 311 m. s. m. La popolazione del comune, che nel 1800 non superava i 4000 ab., ha mantenuto tale cifra, durante tutto il secolo scorso, per l'intensa emigrazione ...
Leggi Tutto
MASCHITO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Comune della provincia di Potenza (Lucania), situato a 595 m. s. m. Fa parte dell'isola albanese del Vulture, che comprende varî paesi ormai italianizzati; [...] esso però conserva più che gli altri il vestire e la parlata della madrepatria. Era un villaggio quando, nel 1467 e nel 1534, vi vennero gli Albanesi profughi dalla dominazione turca; a questi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] è più la "urbs illustris finibus Italiae celeberrima" come la cantò Guglielmo di Puglia, è tuttora tra i centri più cospicui della Lucania.
Bibl.: Il 14 agosto del 1851: raccolta di prose e di versi per cura di A. Santini, Napoli 1851; G. Araneo, Not ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] - 31 marzo 1993), Roma 1992, pp. 91- 93.
M. Munzi, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro della Lucania, in ArchCl, 45, 1 (1993), pp. 375-87.
C. Pavolini, Le città dell’Italia suburbicaria, in A. Carandini - L. Cracco Ruggini ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...