CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , IX, Napoli 1804, pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie storiche del Castello dell'Abbate e de' suoi casali nella Lucania, Napoli 1827, pp. 5-8, 10, 92; Appendice, pp. XXVIII-XXIX n. 7; P. Guillaume, Le navi cavensi nel Mediterraneo..., cit ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] primi anni Venti viene assegnata la grande tela con la Madonna del Rosario per la chiesa dell'Assunta ad Albano di Lucania.
Dopo il 1622, anno di fondazione della cappella, dovrebbe cadere l'esecuzione di un complesso ciclo di affreschi per S. Maria ...
Leggi Tutto
MONTALBANO Ionico (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese e comune della provincia di Matera (Lucania), situato su un'altura a 292 m. s. m., dalla quale domina la valle del fiume Agri. Ha qualche edificio [...] le frazioni: Andriace, Recoleta, Scanzano, Policoro. Due stazioni ferroviarie, l'una sulla Sibari-Taranto, con una linea automobilistica (15 km.), e l'altra delle Calabro-lucane, che serve molti paesi, fino a Matera, capoluogo della provincia. ...
Leggi Tutto
KALABROS (Κάλαβρος)
E. Paribeni
Fiume imprecisato dell'Italia meridionale che si è tentato di situare così in Lucania, come nelle Puglie, in prossimità di Metaponto o di Taranto. Un'antica pittura descritta [...] da Pausania a proposito delle storie di Euthymos di Locri, rappresentava K. in aspetto giovanile insieme a Sibari e ad altre divinità ed eroi locali assistenti alla leggendaria lotta di Euthymos stesso ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] fu, tra le città della Magna Grecia, una di quelle che meglio seppero difendere la loro grecità contro la pressione dei Lucani. Sulla sponda tirrena a nord del Lao, soltanto Velia e Napoli poterono mantenere la loro nazionalità ellenica; e l'uso ...
Leggi Tutto
Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. C. e ritenuto posteriore all'elogio del figlio [...] L. Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. La tradizione letteraria narra le sue imprese in Etruria. Fu censore, forse nel 280 ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] , nella vasta necropoli, appare il rito funerario della cremazione con presenza delle urne di tipo protovillanoviano (v. lucania).
Il primo contatto con il mondo greco metapontino, agevolato dalla vallata del Bradano, si percepisce sul finire del ...
Leggi Tutto
Basiliano (m. 995) di Collesano in Sicilia, fondò cenobî in Calabria (ove si era rifugiato per sfuggire alla invasione araba della Sicilia), Lucania e Campania. ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] intensamente urbanizzato fin dai primi anni di vita della città. Programmato secondo i criteri dell'urbanistica romana dell'età medio-repubblicana, il sistema ricostruibile per V. è confrontabile con quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania, del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Frentani (sulle coste del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Lucani (nella Lucania), i Bruzi (nell’odierna Calabria); gli Iapigi (nella moderna Puglia), divisi in Dauni al nord, Peucezi al centro ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...