RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] Tecnici, Bologna 1919) rivolti a studenti liceali, e la pubblicazione di scritti scientifici sulle fasi preistoriche in Lucania e nelle Marche. Nel 1923 acquistò la maggioranza delle quote del Bullettino di paletnologia italiana diventandone il ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] , in L'eremitismo in Occidente nei secc. XI-XII, Atti d. II Settimana. Mendola... 1962, Milano 1965, p. 359; Id., La Lucanie byzantine, in Byzantion, XXXV (1965), pp. 127, 133, 148 s. Più in generale: E. Franceschini, L'epopea post-carolingia, in I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] . La cronaca degli avvenimenti narra che l'azione si concentrò solo su città di secondaria importanza, per poi trasferirsi in Lucania e in Calabria nella primavera 969. Nel maggio 969 l'esercito tedesco assediò Bovino, città-chiave per il controllo ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] notevolmente i propri possedimenti, che si estendevano dalla costa ionica della Basilicata alla costa tirrenica della Calabria, dalla Lucania al Cilento fin oltre Salerno. Molti furono i benefattori laici del monastero – fra cui i duchi di Napoli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Eva Del Soldato
– Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] , Firenze 1868, p. 526; S.G. Mercati, Autografi sconosciuti di Bernardino Telesio, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 11-17; L. Pierozzi - E. Scapparone, Il volgarizzamento del «De rerum natura» di Bernardino Telesio a opera ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] sull'introduzione del cristianesimo e sulla propagazione dell'episcopato nell'Umbria romana, nella Sabina, nel Piceno, nell'Apulia, nella Lucania e nel Bruzio, nonché in Sardegna e in Sicilia, saggi che quasi sempre volle inseriti nelle riviste delle ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] dalla critica più autorevole.
Divenuto, intanto, impiegato dell'Ufficio distrettuale delle imposte, il C., dopo una permanenza in Lucania, venne trasferito a Palermo dove ben presto s'inserì nella vita culturale cittadina (cfr. del C. stesso Palermo ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] che i bizantini abbiano occupato tutta la regione che si estende dalla valle del Crati ai dintorni di Taranto e la Lucania orientale, con le vallate del Sinni e del Bradano, mentre riesce più arduo definire dove essi siano arrivati a nord e ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di Sala Consilina - Vallo della Lucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo De Gasperi (26luglio ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] militare proponendo un considerevole aumento dei contingenti di leva.
Nel 1861, rientrato nell'esercito, il G. fu inviato in Lucania, agli ordini del generale E. Pallavicini di Priola, a combattere il brigantaggio. Gli oltre tre anni di servizio nel ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...