ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] ), pp. 151-158; R. Almagià, Sguardo allosviluppo stor. della cartografia calabrese, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 151-158; E. M. Boaga, Bibliotheca carmelitana rerumnaturae speculatorum, in Carmelus, XII (1965), p. 275 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] da Fiorelli e Varni, non si limitò a studiare e comprare pezzi (provenienti soprattutto dalle necropoli di Apulia e Lucania), ma ottenne di far effettuare scavi a Santa Maria Capua Vetere (incaricato Fiorelli, furono ritrovate tombe e materiali di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] di Montecassino; nel 954, infine, dispose il trasporto a Salerno del corpo di s. Matteo, da poco rinvenuto ai confini della Lucania, e la sua collocazione nella chiesa cattedrale di S. Maria, che prese perciò il nome di Ss. Maria e Matteo.
Fonti ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] increspatura cromatica. Analogamente in Campagna di Serravalle n. 1 (1960 circa; Cosenza, Cassa di risparmio di Calabria e Lucania, ripr. ibid.) il paesaggio collinare fornisce l’ispirazione per un sapiente uso dei verdi, dei gialli e dei rossi ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] dei Girolamini (di cui esiste un’ulteriore redazione, ma di bottega, nella cappella del Crocifisso a Vallo della Lucania): invenzione evidentemente ricalcata sulla celebre Pietà dello Spagnoletto ora alla National Gallery di Londra (Farina, 2014, pp ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] dopo Giustiniano II con sue "divales iussiones" disponeva considerevoli alleviamenti fiscali per i patrimoni della Chiesa romana nella Lucania e nei Bruttii: diminuzione delle unità d'imposta (annonocapita) e dei quantitativi di grano da versare alle ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] pause descrittive che variano piacevolmente il severo argomentare del poeta filosofo: notevoli soprattutto la descrizione delle stalattiti osservate in Lucania (I, 162-170)e quella dell'assedio di Tunisi del 1535 (II, 372-419).A chiusura del poema il ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] e rimase sempre profondamente legato all'humus culturale della "patria lucana" che conobbe in ripetuti soggiorni, anche se non vi alla propria terra, che per l'A. è la "patria lucana", arcaica e magica; infine fedeltà suprema alle leggi divine. In ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] (v. U. Zanotti Bianco, Benedetto Croce e la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXII (1953), 1-2, pp. 1-13). Dapprima con l’incarico di vicepresidente, poi nelle funzioni di presidente, Rizzo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di storia patria, III (1880), pp. 397-421; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, Rionero in Vulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...