BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] 336, 339, 644; A. F. Parisi, Il vescovo reggino B. e la diocesi di Carina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 67-79; P. B. Gams, Series episcoporum..., pp. 916, 934, 955; Diction. d'Histoire et Géogr. Ecclés., IX, col. 970 ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] processo D., Cava dei Tirreni 1933 (l'opera più completa); R. Moscati, rec. a Genoino, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] ), pp. 265-282; N. Faraglia, G. T., conte di Matera, ibid., V (1880), pp. 96-130; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1889, pp. 179-182; B. Croce, Isabella del Balzo regina di Napoli in un inedito poema sincrono, in ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , p. 70; P. De Grazia, L’insurrezione della Basilicata contro Carlo d’Angiò, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 225-264 (in partic. doc. II dell’Appendice); M.T. Caciorgna, L’influenza angioina in Italia. Gli uffîciali ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] S. G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di Santa Maria del Patire presso Rossano, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IX (1939), pp. 8 s.; L.-R. Ménager, Notes critiques sur quelques diplômes normands de l'Archivio Capitolare de Catania, in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] di Bari e Canosa). All’epigrafia greca del Sud si rifanno anche articoli concernenti iscrizioni di Locri e della Lucania (Venosa). Altrettanto ricco il panorama di ricerca siciliano, esteso fino alle isole Eolie. Non mancano infine saggi dedicati a ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] in Revue tunisienne, XXIV (1917), pp. 183-197; A. Riggio, I bey del secolo XVII, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIV (1945), pp. 169-171; J. Pignon, Osta Moratto turcho-genovese, dey de Tunis (1637-1640), in Cahiers de Tunisie, III ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Pirri, Il duomo di Amalfi, cit., pp. 41, 56 s.; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale: Campania-Calabria-Lucania, II, Napoli 1967, pp. 644 ss.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] di R. De Lorenzo, Napoli 1999), I, ad ind.; G. Pepe, Storia degli abusi feudali, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 21-34, 133-150; G. Galasso, David W.: Il feudo come abuso e la storia come bipolarità, in Archivio di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] della Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, I, Napoli 1876, pp. 243 s.; A. Bozza, La Lucania. Studii storico-archeologici, II, Rionero in Vulture 1889, p. 308; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...