CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] citati, si ricordano: Gli studi sul folklore musicale in Italia, in Società, VIII (1952), 3, pp. 539-549; Una spedizione etnologica in Lucania, ibid., 4, pp. 735-739 (con E. De Martino); Sulla musica popolare molisana, in La Lapa, III (1955), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Plutino che ebbe una buona recensione da parte di Nello Rosselli sull’Archivio storico della Calabria e della Lucania nel 1933.
Nel frattempo Tripodi diventò segretario del Gruppo universitario fascista (GUF) di Reggio Calabria, ma lo scoppio ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] l’introduzione dello scrutinio di lista, fu eletto con il 56,4% dei voti nel più ampio collegio di Vallo della Lucania (Salerno III), subito dietro il fratello che totalizzò il 59,3% delle preferenze, completando il trionfo nei confronti del partito ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] (Salerno), quindi, nel 1923, licenziato dalle Ferrovie; nel 1924 avrebbe inoltre trascorso quattro mesi in carcere a Vallo di Lucania, anche se nel fascicolo del casellario giudiziario a lui intestato non c'è traccia di questo periodo di detenzione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] in via Boncompagni, nn. 73-99, e via Puglia, nn. 1-11, e l'intero isolato tra le vie Calabria, Sicilia e Lucania (ibid., prott. 57857/1887; 27666/1888). Per il principe Carlo Napoleone Bonaparte realizzò nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] non può essere anteriore al 537. Un passo delle Variae (II., 39, 5)suggerisce che C. abbia anche governato, come correttore, il Bruzio e. la Lucania, ma ciò non è sicuro (E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1949, p. 109 n. 2). La data, se la ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] il pericolo di inquinamento. Inoltre, nel 1974 la società ricevette dal governo anche il via libera per la realizzazione in Lucania (a Basento, Grassano e Pisticci) di tre impianti, per un valore complessivo di 850 miliardi, che avrebbero creato, una ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Napoli 1957, pp. 79-82; A. D'Alessandro, Aspetti della storia dei feudi in Basilicata, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXVII (1958), pp. 196, 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Romeo et alii, Reggio Calabria 20082, p. 73), per larga parte pubblicato in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LXIII (1996), pp. 17 ss., con introduzione di M. Isnardi Parente.
Oltre ai titoli compresi nella Bio-bibliografia sopra citata ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: G.B. Bronzini, Cafoni e galantuomini in Basilicata all’inizio del secolo, in ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...