FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] , CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli, X, Napoli 1816, p. 827; A. Bozza, La Lucania, Rionero 1888-89, II, p. 277; C.H. Haskins, England and Sicily in the 12th century, in The English historical Review, XXVI (1911 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Stadt Rom 1219-1254, Berlin 1934, pp. 84 s.; G. Antonucci, Il principato di Taranto, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), p. 148; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] , Berlin-Leipzig 1929, pp. 255 ss.; A. Guaglianone, Un umanista cosentino: F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 123-131; Id., Un poemetto sconosciuto su s. Francesco di Paola dell'umanista cosentino F. F., in Atti dell ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] 1929, p. 6; T. R. Castiglione, Il rifugio calabresea Ginevra nel XVIsecolo, in Archivio storico per la Calabriae la Lucania, VI (1936), p. 175; M. Scaduto, Tra inquisitori e riformati. Le missioni deiGesuiti tra Valdesidella Calabriae delle Puglie ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] pubblicò (in Il Progresso delle scienze, lettere, arti, IV, pp. 161-172) le Notizie intorno ad alcune piante della Lucania. Pur nella brevità della nota - un'indagine e catalogazione di poche specie vegetali rinvenute nei dintorni del paese natale da ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] università di Siena.
Nel maggio 1924, dopo un tentativo fallito di Michele Bianchi di varare nella circoscrizione Calabria-Lucania un listone fascista comprensivo di tutti gli esponenti locali del liberalismo conservatore, il D. capeggiò, come sempre ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e del Museo provinciale campano, facendolo presto riconoscere come il miglior conoscitore delle fabbriche di ceramiche italiote (campane, lucane e apule) del IV sec. a.C., dall’altro lo pose nelle condizioni di interessarsi delle diverse facies ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] morto a Vasto il padre Antonio e il fratello Camillo si era salvato miracolosamente durante il terremoto di Tricarico, in Lucania, dove lavorava.
Nel 1859 partecipò all’ultima delle Biennali borboniche con un Paesaggio con mandria di capre e Campagna ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di molti denti, zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis nell'Abruzzo e nella Lucania, ibid., XVIII [1930], 8, pp. 1-25) si precisavano le affinità e le differenze fra i reperti del più antico ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] coi Misteri già nella chiesa di S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo della Lucania.
Se per certi versi lo stile dei D. si attiene nell'opera appena ricordata alla linea "internazionale" nell'accezione di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...