GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] errori della vana filosofia" (E. Di Carlo, Una denunzia anonima contro P. G., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII [1937], pp. 35-40).
Al ritorno dei Francesi il G., continuando probabilmente a sfruttare più la sua conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , sorto nel 1879 come Scuola di viticoltura e di enologia, svolse un ruolo importante nelle aree campane e lucane caratterizzate dalla coltivazione del vitigno Aglianico. Già in età liberale e nel primo dopoguerra, altre istituzioni avevano operato ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] del G. sono pubblicate in E. Cione, Alcune lettere inedite di P. G. a V. Pagano, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 15-33. I dati biografici e bibliografici fondamentali si ricavano da V. Iulia, Elogio di P. G., Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] s. (citato come Palumbo, variante del cognome in alcuni documenti dell’epoca). Cenni biografici in R. Brienza, I martiri della Lucania, Potenza 1881, p. 9; G. Fortunato, Scritti vari, Trani 1900, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] s., 169, 203, 214; E. Jamison, Note e docum. per la storia deiconti normanni di Catanzaro, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, I (1931), pp. 451-463; Id., I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] fra i patrioti, divisi tra favorevoli e contrari alla concessione sovrana.
Il D. non prese parte all'azione di Vallo della Lucania. All'annunzio della costituzione si trovava a Salerno, dove assieme agli amici e patrioti M. Pironti, M. Luciani, G. B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] 81, 203 n. 1, 240, 331 s.; 13. Cappelli, Appunti Per Pubic. di due monast. basil., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 279 S.; S. G. Mercati, Sul Tipico del monastero di S. Bartolomeo di Trigona, ibid., VIII (1938), pp. 197 s ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] . Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia. I. Alberada, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IV (1934), pp. 11-21; Id., Albereda di Chiaromonte, signora di Colubraro e Policoro, ibid., XIII (1943-41), pp. 129 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] , 134; A. Basile, Valore e significato d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 35-54; A. Riggio, Un processo polit. del 1849 in Calabria Ultra, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] non ci rimane che una importante nota del 1938, di carattere riassuntivo e sintetico riguardante i monti del Salernitano e della Lucania (Sulla presenza di falde di ricoprimento nell'Italia merid., in Atti della Soc. dei nat. e mat. di Modena, LXIX ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...