DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] (Salerno), quindi, nel 1923, licenziato dalle Ferrovie; nel 1924 avrebbe inoltre trascorso quattro mesi in carcere a Vallo di Lucania, anche se nel fascicolo del casellario giudiziario a lui intestato non c'è traccia di questo periodo di detenzione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] in via Boncompagni, nn. 73-99, e via Puglia, nn. 1-11, e l'intero isolato tra le vie Calabria, Sicilia e Lucania (ibid., prott. 57857/1887; 27666/1888). Per il principe Carlo Napoleone Bonaparte realizzò nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] non può essere anteriore al 537. Un passo delle Variae (II., 39, 5)suggerisce che C. abbia anche governato, come correttore, il Bruzio e. la Lucania, ma ciò non è sicuro (E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1949, p. 109 n. 2). La data, se la ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Napoli 1957, pp. 79-82; A. D'Alessandro, Aspetti della storia dei feudi in Basilicata, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXVII (1958), pp. 196, 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: G.B. Bronzini, Cafoni e galantuomini in Basilicata all’inizio del secolo, in ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] (come il comitato regionale dei veterani), contribuendo a costruire il mito della nazione risorgimentale.
Morì ad Atena Lucana il 23 novembre 1876
Fonti e Bibl.: Documentazione su Pessolani e la sua attività liberal-patriottica è conservata ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] una ricca messe di notizie sulle vicende del movimento risorgimentale e sulla vita civile e politica postunitaria in Lucania (Il martirologio della Lucania, 2ed., Potenza 1882; La mia croce, Potenza 1890; Il 2 giugno e 6 luglio in Potenza, Potenza ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] della chiesa di Tavema, della chiesa di Corigliano Calabro, della chiesa di S. Marco Argentano, ecc. Così pure in Lucania, regione nella quale giunse di certo in ritardo l'entusiasmo dei francescani per le figure della Passione e del Crocifisso, è ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] errori della vana filosofia" (E. Di Carlo, Una denunzia anonima contro P. G., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII [1937], pp. 35-40).
Al ritorno dei Francesi il G., continuando probabilmente a sfruttare più la sua conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , sorto nel 1879 come Scuola di viticoltura e di enologia, svolse un ruolo importante nelle aree campane e lucane caratterizzate dalla coltivazione del vitigno Aglianico. Già in età liberale e nel primo dopoguerra, altre istituzioni avevano operato ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...