Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] impegnate come Un eroe borghese, sul delitto Ambrosoli, e Del perduto amore (1998), sulla figura di un'insegnante comunista nella Lucania degli anni Cinquanta, con i quali si è imposto come abile e raffinato narratore. Nel 2002 ha diretto Un viaggio ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] sull'introduzione del cristianesimo e sulla propagazione dell'episcopato nell'Umbria romana, nella Sabina, nel Piceno, nell'Apulia, nella Lucania e nel Bruzio, nonché in Sardegna e in Sicilia, saggi che quasi sempre volle inseriti nelle riviste delle ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] dalla critica più autorevole.
Divenuto, intanto, impiegato dell'Ufficio distrettuale delle imposte, il C., dopo una permanenza in Lucania, venne trasferito a Palermo dove ben presto s'inserì nella vita culturale cittadina (cfr. del C. stesso Palermo ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di Sala Consilina - Vallo della Lucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo De Gasperi (26luglio ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] militare proponendo un considerevole aumento dei contingenti di leva.
Nel 1861, rientrato nell'esercito, il G. fu inviato in Lucania, agli ordini del generale E. Pallavicini di Priola, a combattere il brigantaggio. Gli oltre tre anni di servizio nel ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] agricoltura, Roma 26 maggio-1º giugno 1927), Roma 1927; Compartecipazioni agrarie e contadini partecipanti in Campania e in Lucania, Roma 1935; Disciplina delle colture agrarie e del commercio delle derrate agricole in alcuni paesi, in La disciplina ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] F. Macler, Paris 1917, p. 130; R. Briscese, Le pergamene d. cattedrale di Venosa, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, X (1940), p. 116; Ioannis Scylitzac Synopsis historiarum, a cura di I. Thurn, Berolini-Novi Eboraci 1973, p. 336; J. Gay, L ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] in dote il vasto patrimonio feudale ed allodiale della sua famiglia, comprendente numerosi e ricchi feudi in Campania, in Lucania e in Calabria. Ritornato in grazia degli Spagnoli, ne profittò per riordinare i possessi aviti, riuscendo a ricuperare ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] , il programma includeva una vera e propria evangelizzazione di una vasta zona dell'Italia meridionale compresa fra Campania, Basilicata, Lucania, Sannio, Molise e le Puglie. Le varie missioni - il cui obiettivo era quello di riguadagnare alla fede e ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] sono stati editi, da ultimo, da A. Altamura, I frammenti di Eustazio da Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XV (1946), pp. 133-140 (poi in Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli 1954, pp. 82-86) senza però aver visto ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...