• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Biografie [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]

Lucanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo robusto e allungato e livree generalmente con colori scuri e uniformi, in qualche caso vivaci e metallici; in gran parte delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucanidi (1)
Mostra Tutti

Dorcus

Enciclopedia on line

Genere d’Insetti Coleotteri Lucanidi; in Italia è rappresentato dalla specie Dorcus parallelepipedus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LUCANIDI – INSETTI – SPECIE – ITALIA

cervo volante

Enciclopedia on line

Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in [...] Europa nei boschi di querce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERO – LUCANIDI – QUERCE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervo volante (1)
Mostra Tutti

ipermorfismo

Enciclopedia on line

Sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali, come l’enorme sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei [...] maschi dei Lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di vari Emitteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHITINOSE – EMITTERI – LUCANIDI – SPECIE

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] l’aspetto di un ventaglio. Vi appartengono 13 famiglie tra le quali: Geotrupidi, Lucanidi, Scarabeidi, Trogidi. La famiglia Scarabeidi è una delle più numerose dell’ordine Coleotteri, con oltre 30.000 specie, di cui 350 italiane, diffuse soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

LAMELLICORNI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLICORNI (lat. scient. Lamellicornia) Athos Goidanich Insetti che costituiscono un raggruppamento dei Coleotteri, e sono caratterizzati soprattutto dalle antenne che hanno gli ultimi articoli provvisti [...] ciascuno di un processo laminare, e che, nell'insieme, prendono l'aspetto d'un ventaglio. Vi appartengono le famiglie dei Lucanidi, dei Passanidi, e degli Scarabeidi. ... Leggi Tutto

COLEOTTERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti [...] o meno robuste e in alcuni casi di dimensioni imponenti (come nei maschi dei nostri Lucanus e in quelli dei Lucanidi esotici del genere Chiasognathus, nei quali ultimi sorpassano la lunghezza del corpo), con mascelle del primo paio fornite di palpi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARE – ANFIGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEOTTERI (2)
Mostra Tutti

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] specifica azione sui caratteri sessuali secondarî. Così in certi gruppi d'Insetti a dimorfismo sessuale assai notevole (i Lucanidi tra i Coleotteri, e molte specie di Lepidotteri) la castrazione e financo il trapianto delle gonadi del sesso opposto ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] durante l'anno 1877, II, Risultati scientifici. Appunti sull'entomologia tunisina, ibid., XV (1880), pp. 405-424; Enumerazione dei Lucanidi raccolti nell'arcipelago malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, O. Beccari e L.M. D'Albertis, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] , e, tra gli Insetti, varî Lepidotteri delle famiglie dei Ninfalidi, Sfingidi, Coleotteri dei gruppi dei Lucanidi, Coccinelidi, Buprestidi, Tenebrionidi, Curculionidi, Imenotteri, Vespiformi. Nel 1924 la popolazione delle Marianne, esclusa Guam, era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lucànidi
lucanidi lucànidi s. m. pl. [lat. scient. Lucanidae, dal nome del genere Lucanus, che è dal lat. class. lucanus, sorta di scarabeo]. – Famiglia d’insetti coleotteri lamellicorni che comprende poco meno di un migliaio di specie, diffuse in...
cèrvo volante
cervo volante cèrvo volante locuz. usata come s. m. [calco del fr. cerf-volant]. – 1. Grosso insetto coleottero della famiglia lucanidi (Lucanus cervus), lungo anche 5 cm, il cui maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali