• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Biografie [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]

Lucanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo robusto e allungato e livree generalmente con colori scuri e uniformi, in qualche caso vivaci e metallici; in gran parte delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucanidi (1)
Mostra Tutti

Dorcus

Enciclopedia on line

Genere d’Insetti Coleotteri Lucanidi; in Italia è rappresentato dalla specie Dorcus parallelepipedus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LUCANIDI – INSETTI – SPECIE – ITALIA

cervo volante

Enciclopedia on line

Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in [...] Europa nei boschi di querce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERO – LUCANIDI – QUERCE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervo volante (1)
Mostra Tutti

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] l’aspetto di un ventaglio. Vi appartengono 13 famiglie tra le quali: Geotrupidi, Lucanidi, Scarabeidi, Trogidi. La famiglia Scarabeidi è una delle più numerose dell’ordine Coleotteri, con oltre 30.000 specie, di cui 350 italiane, diffuse soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] durante l'anno 1877, II, Risultati scientifici. Appunti sull'entomologia tunisina, ibid., XV (1880), pp. 405-424; Enumerazione dei Lucanidi raccolti nell'arcipelago malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, O. Beccari e L.M. D'Albertis, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] di partner possibile. Così, i maschi del fagiano di monte (Tetrao tetrix), degli elefanti marini e dei coleotteri lucanidi, che non offrono alcuna cura parentale, sono più grandi rispetto alle femmine probabilmente a causa di un adattamento evolutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] volta il F. sul piroscafo che lo conduceva a Bliamo; altri - soprattutto Stafilinidi, Scarabei, Curculionidi e grossi Lucanidi - attirandoli con l'esca dei germogli succulenti di gigantesche Graminacee, accumulati e lasciati a macerare. Un materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
lucànidi
lucanidi lucànidi s. m. pl. [lat. scient. Lucanidae, dal nome del genere Lucanus, che è dal lat. class. lucanus, sorta di scarabeo]. – Famiglia d’insetti coleotteri lamellicorni che comprende poco meno di un migliaio di specie, diffuse in...
cèrvo volante
cervo volante cèrvo volante locuz. usata come s. m. [calco del fr. cerf-volant]. – 1. Grosso insetto coleottero della famiglia lucanidi (Lucanus cervus), lungo anche 5 cm, il cui maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali