• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] dei Padula si protrasse per un decennio, con una produzione annua di oltre 30.000 q di pasta, destinati al mercato lucano e pugliese. Cessata la gestione dell’Alvino (acquisito nel dopoguerra dai Quinto e dai Manfredi, titolari dell’omonima azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] più cari a D., troviamo in Virgilio Egle (Buc. VI 21), in Ovidio Siringa (Met. I 691) e Salmacide (IV 285-388), in Lucano Enone (Phars. IX 973). D. dunque non poteva assolutamente ignorare che le N. sono ninfe dei fiumi e delle fonti: tant'è vero che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] parete Sud dello Huandoy Sur (Ande, 6160 m). Al 1977 risale la sua scalata del Diedro Sud del Lagunaz (Pale di San Lucano, Dolomiti), con la quale fece parlare per la prima volta di VII grado nelle Dolomiti, e nell'estate dello stesso anno compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Briareo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Briareo Giorgio Padoan . Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta [...] cento braccia e spirando fiamme da cinquanta bocche (X 565-568), paragonandone il valore a quello dimostrato in battaglia da Enea; Lucano lo nomina con Tifone e Tizio (Phars. IV 596), tra i terribili Giganti ribelli agli dei; Stazio lo menziona tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTA TESTE – CENTIMANI – TEOGONIA – VIRGILIO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briareo (2)
Mostra Tutti

SIMINTENDI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMINTENDI, Arrigo Cristiano Lorenzi – Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] dubbio, anche a seguito di un’articolata expertise stilistica comparativa tra le traduzioni della Farsaglia e delle Metamorfosi (Lucano, Pharsalia. Volgarizzamento toscano trecentesco, 2011, pp. 38-46). La data di morte di Arrigo si può collocare tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIANFRANCO CONTINI – ARRIGO SIMINTENDI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMINTENDI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] nel ristretto ambito dell'ambiente scolastico. I centoni ricavati dai classici contemplavano Virgilio e Ovidio, Seneca, Tacito e Lucano, ma non escludevano le opere della bassa latinità e i Padri della Chiesa. Fra le tendenze della letteratura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messico Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico [...] e nella conclusione, l'opera somma del grande fiorentino, anche se le letture classiche (soprattutto latine: Lucrezio, Virgilio, Lucano) possono aver recato a suor Juana lo stesso patrimonio culturale a suo tempo ereditato da Dante. Sicuri influssi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO REYES – ROMANTICISMO – NEOCLASSICO – SAGGISTI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

tavuto

NEOLOGISMI (2018)

tavuto s. m. Bara, cassa da morto. • Elogio del maiale è il resoconto narrativo dello scannamento di un verro ad opera dello scannaporco. [...] Lo scannamento avviene seguendo un rito preciso, la scopertura [...] , p. 1, Prima pagina) • L’incursione intende documentare la vita culturale dei contadini che si sono avvicendati sul territorio lucano, i modi tradizionali con i quali si sono rappresentati dentro le grandi cadenze della vita: dalle ninne nanne della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – MARIO DESIATI – SICILIA – ARABO

VALENTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, Gennaro Marina Formica VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] un epiteto privo di fondamento o che stesse per sposare una discendente della famiglia Ruffo, titolare del feudo lucano di Spinoso. Certo invece è che giunse nella città pontificia qualche tempo prima dell’instaurazione della Repubblica Romana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – NAPOLEONE BONAPARTE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] di Nola, la Tomba del Sacerdote Sannita di Capua). Di recente è stata scoperta nella valle del Sarno, in un’area di confine lucano-sannita, fortemente influenzata da Paestum, una tomba a cassa di lastroni di tufo della fine del IV sec. a.C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali