PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] dei Padula si protrasse per un decennio, con una produzione annua di oltre 30.000 q di pasta, destinati al mercato lucano e pugliese. Cessata la gestione dell’Alvino (acquisito nel dopoguerra dai Quinto e dai Manfredi, titolari dell’omonima azienda ...
Leggi Tutto
Naiadi
Giorgio Padoan
Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti.
Le N., spesso rappresentate insieme [...] più cari a D., troviamo in Virgilio Egle (Buc. VI 21), in Ovidio Siringa (Met. I 691) e Salmacide (IV 285-388), in Lucano Enone (Phars. IX 973).
D. dunque non poteva assolutamente ignorare che le N. sono ninfe dei fiumi e delle fonti: tant'è vero che ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] parete Sud dello Huandoy Sur (Ande, 6160 m). Al 1977 risale la sua scalata del Diedro Sud del Lagunaz (Pale di San Lucano, Dolomiti), con la quale fece parlare per la prima volta di VII grado nelle Dolomiti, e nell'estate dello stesso anno compì ...
Leggi Tutto
Briareo
Giorgio Padoan
. Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta [...] cento braccia e spirando fiamme da cinquanta bocche (X 565-568), paragonandone il valore a quello dimostrato in battaglia da Enea; Lucano lo nomina con Tifone e Tizio (Phars. IV 596), tra i terribili Giganti ribelli agli dei; Stazio lo menziona tra i ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] dubbio, anche a seguito di un’articolata expertise stilistica comparativa tra le traduzioni della Farsaglia e delle Metamorfosi (Lucano, Pharsalia. Volgarizzamento toscano trecentesco, 2011, pp. 38-46).
La data di morte di Arrigo si può collocare tra ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] nel ristretto ambito dell'ambiente scolastico. I centoni ricavati dai classici contemplavano Virgilio e Ovidio, Seneca, Tacito e Lucano, ma non escludevano le opere della bassa latinità e i Padri della Chiesa.
Fra le tendenze della letteratura in ...
Leggi Tutto
Messico
Ernesto de la Peña y Muñoz
Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico [...] e nella conclusione, l'opera somma del grande fiorentino, anche se le letture classiche (soprattutto latine: Lucrezio, Virgilio, Lucano) possono aver recato a suor Juana lo stesso patrimonio culturale a suo tempo ereditato da Dante.
Sicuri influssi ...
Leggi Tutto
tavuto
s. m. Bara, cassa da morto.
• Elogio del maiale è il resoconto narrativo dello scannamento di un verro ad opera dello scannaporco. [...] Lo scannamento avviene seguendo un rito preciso, la scopertura [...] , p. 1, Prima pagina) • L’incursione intende documentare la vita culturale dei contadini che si sono avvicendati sul territorio lucano, i modi tradizionali con i quali si sono rappresentati dentro le grandi cadenze della vita: dalle ninne nanne della ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] un epiteto privo di fondamento o che stesse per sposare una discendente della famiglia Ruffo, titolare del feudo lucano di Spinoso. Certo invece è che giunse nella città pontificia qualche tempo prima dell’instaurazione della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] di Nola, la Tomba del Sacerdote Sannita di Capua). Di recente è stata scoperta nella valle del Sarno, in un’area di confine lucano-sannita, fortemente influenzata da Paestum, una tomba a cassa di lastroni di tufo della fine del IV sec. a.C., che ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...