. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 46). Ma le cerimonie del culto si svolgevano per lo più nei boschi, di cui parlano Cesare (Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, 390-425). Beleno aveva una di queste dimore nei laghi e nelle paludi di Tolosa (Orosio, V, 15, 25). Nei locis-consecratis ...
Leggi Tutto
NICOLA da Verona
Salvatore Battaglia
Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] per cantare fatti più vicini alla tradizione storico-geografica dell'Italia. Nel complesso è una ripresa del poema di Lucano e dei Fait des Romains con un procedimento puramente cronachistico. Appartiene forse agli ultimi anni il poemetto sulla ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio, il Giovane
Mario Attilio Levi
Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] cercò di aiutarlo mandandogli 8 legioni, ma Pompeo sventò il tentativo. Poco dopo, per invito di Carbone, M. Lamponio, lucano, Ponzio Telesino, sannita, e Gutta, campano, con ingenti forze mossero in aiuto di Preneste. Silla riuscì a fermarli sulla ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] i già citati Ashburnham 279 (cui va aggiunto il n. 114, con la traduzione del De universi natura di Ocello Lucano) e codice 923 della Biblioteca civica di Verona, il nucleo più consistente è conservato presso la University Library di Glasgow (oltre ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] delle mura di Troia, assiste angosciata al duello tra Ettore e Achille. L'accecamento di Polimestore è rappresentato su un vaso lucano; inoltre il Gerhard vede su uno specchio etrusco del museo di Lione il commiato di E. da Polissena. Talvolta infine ...
Leggi Tutto
BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] bambino, tra il 1460 e il 1462. Il Panteo ricorda anche (cod. Marciano lat. XII 161, f. 6v) un corso del B. su Lucano e, nell'Actio (Veronae, A. Cavalcabove e G. A. Novelli, 1484), sue liriche latine tra cui delle bucoliche; ma il B. è soprattutto ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana. Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per [...] scuola dei retori alle bettole, ai porti, alle navi: il verso compare, usato con raffinatezza o con voluta ampollosità, per parodiare Lucano o la Presa di Troia di Nerone. Per la fantasia, l'evidenza del racconto, la sapienza e l'intelligenza del ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] e di G., nel senso che il Venosino in Vita Nuova XXV e in If IV 89 è stato posto accanto a Virgilio, Ovidio e Lucano, mentre a partire dal De vulg. Eloq. e dal Convivio avrebbe ceduto il posto agli altri due poeti sopra ricordati. È facile rispondere ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] subito dopo aver ricordato C. il Vecchio a proposito della morte naturale, D. parli dell'Uticense, in un passo derivante da Lucano, dove l'Uticense diventa il simbolo di Dio e Marzia dell'anima nobile; così come non fa difficoltà accettare, senza con ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] ag. 1860 prese parte attiva all'insurrezione di Potenza e il 19 agosto fu nominato segretario del governo provvisorio lucano, incarico che tenne fino al 26 dello stesso mese quando fu inviato nell'Irpinia per promuovervi l'insurrezione. Si trattava ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...