ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] Copia cornui... ", tradotto in XII 7 Se a quanta rena volve lo mare... la dea de la ricchezza largisca...), l'altra da Lucano (V 528-529 " o munera nondum / intellecta Deum ! ", resa in XIII 12 oh non ancora intese ricchezze de li Iddei!), nelle ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] , quando le truppe papali sconfissero, sempre a Tivoli, il Fortebracci, A. non partecipò allo scontro, essendo rimasto a Ponte Lucano per tagliare la ritirata al nemico. Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore [...] augurale che a Roma andava sotto il nome di etrusca disciplina e della quale N. F. era considerato più esperto degli stessi Etruschi (Lucano, Bellum civile, I, 639-72). E in effetti una buona parte dell’opera di N. F. era consacrata a quest’arte: in ...
Leggi Tutto
Cornelia (Corniglia)
Manlio Pastore Stocchi
Figlia di Cornelio Scipione Africano Maggiore, visse nel II secolo a. C. Matrona di irreprensibili costumi, fu madre di Tiberio e Gaio Gracco e ne curò l'educazione [...] latineggiante. Secondo alcuni critici (di recente Gmelin e Paratore) la Corniglia del Limbo sarebbe C. seconda moglie di Pompeo, che Lucano nella Farsalia (II 344-349) nomina per l'appunto accanto a Marzia (ma vedi per l'intera questione il Mazzoni ...
Leggi Tutto
Peloro
Adolfo Cecilia
E il vertice più orientale della Sicilia, posto nel settore di nord-ovest, all'estremità settentrionale dello stretto di Messina.
Nel punto più vicino alla costa calabrese è detto [...] geologica, già affermata dalla scuola geografica romana del I secolo (Revelli, Italia 183), dai classici (Virgilio Aen. III 414 ss.; Lucano Phars. II 435 ss.). P. ricorre anche in Eg IV 46 e 73, ma anche per questa occorrenza si rimanda alla voce ...
Leggi Tutto
sale
Domenico Consoli
Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] 848 " salis placidum vultum ", e 866 " rauca adsiduo longe sale saxa sonabant ", VI 697 " stant sale Tyrreno classes ", ecc.; Lucano X 257 " aequoreosque sales longo nitescere tractu ": su questo solco l'occorrenza dantesca di Pd II 13 metter potete ...
Leggi Tutto
facultà (facultade; facultate)
Enrico Malato
Il sostantivo è più volte usato da D., di preferenza nella forma ‛ facultade ' o ‛ facultate '.
Il termine ricorre nel senso generico di " capacità " o " [...] nostra facultate dicamus "); in IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita! (il Pazzaglia intende " ricchezza ") traduce Lucano (V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares "). Con valore collettivo - che si riallaccia a un uso ...
Leggi Tutto
Eufrate (Eufratès)
Adolfo Cecilia
Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, il cui nome originario era Purattu (derivato dal sumerico Buranunu, che significa " gran fiume ").
Nasce nell'Armenia con [...] . sono citati come esempio tipico di fiumi nascenti da una stessa sorgente, e correnti in opposte direzioni (Mattalia).
È interessante notare come Lucano, invece, ben collocasse le sorgenti dei due fiumi, definendole non lontane (Phars. III 256-263). ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] esteso tra il Passo di Vinchiaturo e lo Stretto di Messina e articolato in tre sezioni (A. Campano, A. Lucano, A. Calabro), è caratterizzato da una frammentazione sconosciuta all’A. Centrale e all’A. Settentrionale, specialmente nelle sezioni campana ...
Leggi Tutto
SUGER de Saint-Denis
Georges Bourgin
Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbazia di Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella di Saint-Benoît-sur-Loire. [...] testamento del giugno 1137. Colto ma non incline alla teologia, fu buon conoscitore dei poeti latini, specialmente di Lucano e di Orazio. I suoi scritti mancano talvolta di semplicità, ma, nonstante le tendenze retoriche, costituiscono fonti utili ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...