• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

Francesco di Bartolo da Buti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Bartolo da Buti Francesco Mazzoni Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] dire, della professione del suo autore - la conoscenza e lo spiegamento degli Auctores: in particolare Ovidio, Orazio, Virgilio, Lucano, Stazio (ma anche Plauto e Persio), Cicerone. Fitti i richiami patristici, da s. Agostino a s. Bonaventura e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LINGUA ITALIANA – ALANO DI LILLA – GUIDO DA PISA – ANDREA LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

altro

Enciclopedia Dantesca (1970)

altro Domenico Consoli Ricorre come aggettivo e come pronome. I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] secondo " o " terzo " e così via: Quelli è Omero poeta sovrano; / l'altro è Orazio satiro che vene; / Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano (If IV 89); L'altra è colei che s'ancise amorosa (V 61); quell'altro è Folo, che fu sì pien d'ira (XII 72); tra ... Leggi Tutto

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] il Fabricius, attribuisce a Pio anche un’inesistente traduzione di Frontino); tantomeno tra i commenti di vari autori a Lucano (Paris, J. Bade, 1514), Ovidio (Metamorphoseos, Lyon, S. Bevilacqua, 1518, e De arte amandi et remedio amoris…, Milano, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, Marco Antonio de Vivo, scheda 265, prot. 11, c. 212rv), e il lucano Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa (Leone de Castris, 1991, p. 335): pittori che, come altri, coadiuvarono il maestro soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] , una sorta di punizione che la mitezza di nessuna legge ha saputo inventare. Non riesco a capire come mai la fantasia di Lucano e di Seneca non l’abbia scoperta. Il sonno è quella morte per la quale si può propriamente dire che noi moriamo ogni ... Leggi Tutto

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele Romano Gatto MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] sul Comptes rendus de l’Académie des sciences de Paris, (t. 152, pp. 1149-1151) aveva imputato al matematico lucano di non avere specificato che le congruenze da lui ottenute erano le uniche possibili. Montesano rispose immediatamente con una breve ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele (1)
Mostra Tutti

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] ... si fa d'abito e di vita simile, ma eziandio a buona e vera religione si può tornare in matrimonio stando (§ 9); Lucano... dice che Marzia tornò a Catone e... pregollo che la dovesse riprendere (§ 13); e così nei §§ 15 (due volte) e 17. Dopo ... Leggi Tutto

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] città rimangono alcune necropoli rinvenute in piazza S. Francesco d'Assisi, nell'area antistante la cattedrale, nella zona di S. Lucia alle Malve, di S. Maria de Armeniis e infine di S. Nicola dei Greci (Matera, 1986). Al periodo altomedievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] . Quindi guerra nel regno fra le due parti, finché Giovanna, vinta e imprigionata, non fu mandata a morire in Muro Lucano. II. Periodo durazzesco-aragonese (1381-1504). - Continuarono, con Carlo III (1381-86), le guerre interne, prima fra il nuovo re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] semplici fasce decorative a bassorilievo. Tali il monumento di Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto di "Casal Rotondo"; quello di Munazio Planco a Gaeta: per non ricordare che i più noti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali