GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Alberti, la ferrarese Orsola Bertolai (meglio conosciuta come Orsina Cavalletta), il piacentino L. Cassola, il veneziano A. Gatti, il lucano L. Tansillo, il reggiano R. Arlotti, il ferrarese A. Pocaterra, o l'abate benedettino genovese A. Grillo, che ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di Rodamonte e la descrizione della tempesta che lo coinvolge (II iv, in cui vari luoghi di Virgilio e di Lucano sono abilmente contaminati). Rodamonte è insieme un nuovo Mezenzio e un nuovo Capaneo; durante la tempesta assume anche il comportamento ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] solo lessicali, della Scrittura, che soverchiano le riprese dirette o indirette dai classici, specialmente da Virgilio e Lucano. La prevalenza del colorito biblico conferisce al discorso dantesco una particolare accensione che è fin troppo ovvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Ma il carattere del principe chiuso e scontroso, facile al sospetto, indurito dalla contesa per la successione con Gaio e Lucio Cesare e dall’infelice matrimonio con Giulia, non era di quelli fatti per guadagnarsi la simpatia nella pratica del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] san Luca troneggiante entro una solida architettura absidata i cui montanti sono decorati con sei scene che illustrano il testo lucano, tra le ultime prodotte in Italia, dove la figura umana si eclissa dalla decorazione libraria per circa un secolo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della questione meridionale, si avevano ora nel Mezzogiorno nuove e più gravi patologie. Specialmente dopo il terremoto campano e lucano del 1980 la politica speciale prendeva la via di una serie di 'grandi opere' e di incentivazioni e agevolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] Cicerone ha commesso l’errore di unirsi a Pompeo: solo che ha vinto Cesare. Per fortuna il nuovo padrone di Roma non è un Lucio Silla, ed è convinto che si possa ottenere molto di più con la clemenza che non con le persecuzioni. Cicerone ha salva la ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] abbastanza casuale. Anche per questa ragione, rispetto alla tradizionale rappresentazione IPA (fig. 4), alcuni fonetisti (ad es. Luciano Canepari, Alberto M. Mioni) non collocano le vocali di riferimento in punti precisi del trapezio ma all’interno ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] che fino allora gli era rimasto del tutto sconosciuto, trovò anche i suo seggio di deputato: fu eletto nel collegio lucano di Tricarico, che gli rimase poi sempre fedele, anche contro Pasquale Villari (T. Pedio, Vita politica, p. 200), nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] anche per un motivo meno contingente. Infatti, come ha osservato il Paratore (cfr. in bibliografia), D., mentre toglie a Lucano l'idealizzazione dell'Uticense, non ne subisce l'influsso per quanto riguarda l'atteggiamento ostile a Cesare; ma questo ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...