ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris, 1848, p. 22-35; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi, parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 8; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1942, p. 51 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Teresa; come per il figlio, anche per la moglie la sua reazione fu di fuggire il dolore; rimase a Vienna e venne a Lucca solo nell'ottobre.
C. morì a Nizza il 16 apr. 1883.
Fonti e Bibl.: Ampio materiale documentario è conservato nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] rettore delle scuole (8 nov. 1555) per il primo semestre del 1556. Ma ormai era maturata in lui la decisione del distacco da Lucca; forse la morte di una figlia l'affrettò. In ogni caso nel maggio 1556 si recò a Lione con la figlia Filippa (la terza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] riguardano si può comunque dedurre che il suo cognome non sia un patronimico, ma indichi piuttosto il luogo di origine, ossia Lucca: il fatto che diversi autori indichino il D. come "Antonio de Luca da Padova" è da far risalire con molta probabilità ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s., 162, 165, 167-169, 171-176; E. Lazzareschi, Lucca, Bergamo 1931, pp. 90-106; Id., Il tesoro di P. G., in Boll. stor. lucchese, III (1931), pp. 73-79; L. Volpicella, La ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] otto concittadini, venne prescelto per riferire in scriptis il proprio parere sul breve con il quale Pio V aveva chiesto a Lucca di entrare nella Lega santa contro i Turchi. In questa delicata circostanza, il M., che riporta per intero nel diario il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] suo patrimonio fondiario, che nell'estimo lucchese del 1599 ammontava a soli 5.300scudi, sia dal fatto che i figli abbandonarono Lucca per esercitare il mestiere delle armi e che la sua discendenza pare essersi in breve tempo estinta in quella città ...
Leggi Tutto
BRUGIERI, Domenico
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] Suo figlio, di nome Federico, fu anch'egli pittore e maestro.
Fonti e Bibl.: V. Marchiò, Forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. 275 s., 281, 294; G. C. Martini, Viaggio in Toscana, Massa-Modena 1969, p. 121; S. Ticozzi, Dizionario ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] vescovo di Ajaccio, al cardinale Farnese,in Arch. stor. di Corsica, II(1926), pp. 195-199; G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca,a c. di C. Dionisotti, Roma 1945, p. 35; Concilium Tridentinum…,VIII,Freiburg in B. 1919, ad nomen;A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] 1633 e il 1671. In altre occasioni la sua opera di medico fu ricercata per debellare i casi di peste che si ripresentarono a Lucca e nel territorio dal 1631 al 1653.
Nel 1640 sposò la nobile Laura di Cesare Benassai, dalla quale ebbe dodici figli. Il ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...