BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] III, Modena 1860, p. 640; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866, passim; E.Ridolli, Guida di Lucca, Lucca 1877, pp. 52, 87, 181; G. Calleja, Works of Art in the Churches of Malta, Malta 1881, p. 59; C. Gurlitt, Gesch ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] M. Seidel - R. Silva, Milano 2001, pp. 405-414; A. Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, Lucca 2005; B. Nicastro, Due manoscritti inediti di Michele Ridolfi: «Sul metodo dell’encausto» (BSL, ms. 3664/3); «Sulla tintura dei ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] che lo riguarda risale al 1559 e consiste in un contratto d'affitto di terre fatto a nome del padre Iacopo, a Lucca.
Nel 1572 il nome dell'A. figura nelle liste della comunità dei Lucchesi rifugiati a Ginevra per motivi religiosi, ma questo soggiorno ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] un palatium magnum che una domus vetus, e ne regolava l’usufrutto da parte della moglie Clara Martini (Archivio di Stato di Lucca, Archivio dei Notari, Testamenti 13, c. 11r). Si tratta dei bei palazzi di via Fillungo 135 e di via S. Giorgio-angolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] 224-29; F. Lauchert, Die italien. literar. Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, pp. 556-68; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 112-25; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 225-227 (Documenti); G. Carocci, La rivolta degli Straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII(1951), 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] presso Paolo III e poi presso l'imperatore. Nello stesso anno ricevette l'incarico di accogliere Vittoria Colonna, giunta a Lucca per ascoltare il predicatore Bernardino Ochino, e di reperire un luogo atto a edificare un convento per il nuovo Ordine ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] di viti americane; nella sua veste di "deputato del pubblico passaggio delle mura" creò l'arborato cerchio attuale.
Il B. mori in Lucca il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari ed un'opera inedita sui funghi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 204; T. Trenta, Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1818, pp. 153-161; G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, IV, Milano 1822 ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] ("Così d'honestà vera è questa donna / più ch'altra fusse mai ferma colonna" versi 8 e 9), che soggiornò a Lucca dall'aprile all'ottobre del 1538. Secondo Biagi Ravenni, questa scelta farebbe del D. un interprete del clima riformista di quegli anni ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...