L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di Milano con l’effige di Sant’Ambrogio), anselmino o selmino (moneta di Mantova che portava sul rovescio Sant’Anselmo di Lucca con il pastorale e in atto di benedire), giorgino (nome che presero varie monete con l’effige di San Giorgio), sampietrino ...
Leggi Tutto
La fanciulla del West, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, andò in scena a New York nel 1910. Il debutto vedeva sul podio Arturo Toscanini, mentre la parte di Ramerrez, il bandito-eroe del [...] La Fanciulla del West, Torino, Utet, 1974.Rubboli, D., I primi cento anni della «Fanciulla del West» di Giacomo Puccini, Lucca, Fazzi, 2010.Salvetti, G., Come Puccini si aprì un sentiero nell'aspra selva del wagnerismo italiano, in Biagi Ravenni, G ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi, Genève, Olschki, 1927.Nieri = Nieri, I., Vocabolario lucchese, Lucca, Giusti, 1902.Petrucci, A. (ed.), Scrittura e popolo nella Roma barocca 1585-1721, Roma, Quasar, 1982.Prati = Prati, A ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] casi a modificare impropriamente il toponimo, opaco nel significato, per avvicinarlo a questa o quella ipotesi di ricostruzione: così Altopascio (Lucca), un centro abitato sorto nel Medioevo e in origine legato a un nome di persona germanico simile a ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , parte dell’area metropolitana di Firenze, a quel tempo era territorio di frontiera molto strategico nei rapporti (e negli scontri) tra Lucca e Firenze. Se è vero, come par che sia vero, che questo Simone Donati sia da identificare con il papà di ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] proprio nelle località di cui portano il nome?Particolare è il caso di Lucca: nella città toscana e nei suoi dintorni, in passato era abituale l’attribuzione ai bambini abbandonati del cognome Lucchesi. Ma il fenomeno è molto più ampio. Mantovani è ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , R., Letture maderniane del «Processo» di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, LIM, 2004.Di Gennaro, C., In ascolto della solitudine, «Il sole 24 ore», Milano, 8 ottobre 2000, p. 45.Distaso ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Bovino, Brancaccio, Bruzzese, Damasco, Danese, Dardanelli, Eboli, Ercolano, Faenza, Fasano, Foggia, Isernia, India, Leccese, Lucca, Mercogliano, Milano, Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro, Resina (precedente nome di Ercolano ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] Blasucci. Riferimenti bibliograficiNiccolò Scaffai, Montale e il libro di poesia (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro), Lucca, Pacini Fazzi, 2002.Id., Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Firenze ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Buonaventura, ma inoltre cognome augurale imposto a trovatelli; e Lucchesi, oltre a derivare direttamente dall’etnico di Lucca, fu a lungo cognome imposto ai bambini abbandonati nella città toscana e altrove in Versilia.Inoltre numerosi nomi ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato...
Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice fu assorbita (1888) dalla Ricordi....