GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 116; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 51-53; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 62, 69, 199, 202, 207 s., 210 s ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il soggiorno a New York, a partire dal 1913 e fino all'immediato dopoguerra, di Francesco, primo figlio di Giuseppe, nato a Lucca il 23 dic. 1895 dal matrimonio di questo con Ersilia Puccinelli. Ma, nel 1921, mentre Francesco tornava in Italia con la ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] al 1286, quand'egli era maître de la monnaie a Sommières nell'attuale dipartimento del Gard. Ciò fa supporre che il C. risiedesse già da un certo tempo in Francia; sembra inoltre che egli avesse degli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r; 129, cc. 63r sgg., 69r, 78r; 312, cc. 120v, 127r, 142r, 166r, 185r, 197v, 202r ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] Agostino Balbani. L'anno seguente fu inviato dal padre assieme al fratello Luiso a Lione dove negoziò durante due fiere. Tornato a Lucca e morto il padre nel dicembre del 1521, il B. fondò una bottega di arte serica in società col fratello. Mentre il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] , ad indicem; Id., Lettere a Mario Novaro e ad altri amici, Bologna 1971, pp. 16, 22, 29, 35; Comune di Lucca, Lucca a Giovanni Pascoli, Lucca 1924, p. 34; L. Pescetti, Giovanni Pascoli e il suo primo editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] della decadenza economica e sociale della famiglia, a due secoli dalla breve stagione delle fortune mercantili.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Lucca, Comune,Corte dei Mercanti, n. 14, c. 3; n. 17, c. 146; n. 82, cc. 10, 30v; n. 83, cc. 7v, 38v; n ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] J. Schotel, I. Diodati, 's Gravenhage 1844, pp. 5, 7 s., 10, 16, 83, 92, 94, 134; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, Firenze 1847, p. 450; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] aver abitato dal 1397 al 1400 a Bruges ed esser stato fattore della compagnia di Guglielmo Rapondi per il 1397, preferì tornare a Lucca, dove sposò una certa Caterina e dove morì nel 1423. Lasciava due figli: Giusfredo, che si spense di lì a poco, e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] XXV, XXVI, XXIX, XXXII, XXXIII, 864; A. N. Cianelli, Mem. e doc. per servire all'istoria della città e stato di Lucca, II, Lucca 1814, p. 120; G. Sercambi, Croniche. a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, p. 264; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...