• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
451 risultati
Tutti i risultati [5181]
Letteratura [451]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] detto sofistico», intendendo per buon gusto «la cognizione del bene e del vero» sotto la guida di memoria, intelletto e volontà (Lucca, Biblioteca statale, ms. 211, cc. 3r-5r). In altre lettere scritte fra il giugno e il settembre del 1714 Paoli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele) Felice Del Beccaro Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] al B., pp. 339-359); G. Pascoli, Lettere adAlfredo Caselli, a cura di F. Del Beccaro, Milano 1968, passim; P. Pancrazi, Un pascoliano di Lucca: ricordo di G. B., in La Lettura, 20 sett. 1945, pp. 3 s. (poi in Scrittori d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPITZER, Leo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPITZER, Leo (XXXII, p. 401) Emerico GIACHERY Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960. Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] del filologo e del linguista e in stretta connessione con essi, la vivace attitudine dello S. alla critica letteraria. Le più importanti raccolte di saggi di questi anni sono: Linguistics and literary ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FORTE DEI MARMI – IRRAZIONALISMO – MARCEL PROUST – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITZER, Leo (3)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSO, Luigi (App. I, p. 985) Arnaldo Bocelli Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna bimestrale "di varia umanità", che diresse fino alla morte. Nell'ultimo ventennio l'attività del R. continuò, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

BARSOTTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTINI, Geremia Maria Luisa Scauso Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] Pellegrino, in Firenze, e vi compì gli studi sotto ottimi maestri, come il p. G. Zucconi per il greco, il p. S. Gatteschi per la letteratura, il p. G. Inghirami per l'astronomia. Distintosi fra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – BOLOGNA – SCOLOPI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSOTTINI, Geremia (1)
Mostra Tutti

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il figlio del farmacista, 1942; Bandiera nera, 1950; Il deserto della Libia, 1951; La brace dei Biassoli, 1956; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

CORFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORFINI, Iacopo Bianca Maria Antolini Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] corte ducale e di aver studiato a Ferrara sotto la guida di Giaches Brumel. Successe a Nicolò Malvezzi come organista del duomo di Lucca il 2 febbr. 1557 e vi rimase fino alla morte nel 1591. Il C. pubblicò numerose raccolte di musiche sia sacre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milite, Tonino

Enciclopedia on line

Milite, Tonino. – Pittore e poeta italiano (Tirana 1942 – Milano 2015). Allievo di B. Munari, dopo aver studiato arte a Lucca e all’Accademia di Brera di Milano, ha iniziato la sua carriera come illustratore. [...] Dal 2000 ha esposto le sue opere pittoriche in diversi luoghi, tra cui: il Mart di Rovereto, il Museo d'Arte Città di Lugano e Palazzo Sormani di Milano. Il suo modo di dipingere non è tradizionale, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITE, TONINO – ROVERETO – LUGANO – LUCCA

GUIDO da Vallecchia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] almeno fino al 1290: non sappiamo quando morì, certo prima del 1315, allorché, in base agli accordi di pace tra Pisa e Lucca, quest'ultimo Comune tolse il bando a suo tempo posto sui da Corvaia e i da Vallecchia: tra questi compaiono il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà fiorentina", proseguì a Firenze l'impulso petrarchesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali