GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Della vocazione e professione religiosa d'un figliuolo unico di genitori poveri. Quistione canonica trattata in tre lettere (Lucca 1760) e poesie latine "non limate in tutto" (Carteggio fra Girolamo Tiraboschi e Clementino Vannetti, p. 280), il ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] dovette preoccuparsi di non stamparla in città in cui la censura ecclesiastica fosse troppo rigorosa: egli stesso pertanto suggerì Lucca, dove le Lettere vennero edite, anonime, nel 1763 dal Riccomini.
Intanto si concludeva la guerra tra l'Austria e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] nel quale un fulmine, cui il C. allude al v. 6, si abbatté sulla casa di Laura (cfr. L. Terracina, Seste rime, Lucca 1558, p. 52). Il secondo, indirizzato al Rota, che risponde per le rime, allude alle poesie composte dall'amico in morte (1559) della ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] alcune città perché l'aiutino, e le sue imprecazioni contro altre: ecco così comparire, per motivi diversi, Roma, Napoli, Pisa, Lucca, Firenze; e nel mezzo, invocazioni a Carlo, alla moglie di lui, il ricordo delle Alpi mal difese, del "giardino dell ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] A. M. Bandini, Commentarium de vita et scriptis Ioanni Bapt. Doni, Florentiae 1755; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 337; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, XVII, Pisis 1778, p ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] Istoria della volgar poesia, I, 3, Venezia 1730, p. 251 (sul C. come autore di enigmi in rima); G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, pp. 370-372; II, pp. 268-277; [G. A. Pecci], Relazione storica dell'origine e progresso della festosa Congrega de ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] di Plinio;Parigi, Bibl. Nazionale, cod. Lat. 7860, Oratio de rei militaris litterarunque dignitate affinitate et laudibus;Lucca, Bibl. Capitolare, cod. Lat. 525, Libellus de laudibus musicae et Petriboni Ferrariensis, ff. 175v-184r (la prefazione ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] 61 r, 84 v; uno, dedicato a Virginia Salvi, nelle Rime diverse d'alcune nobilissime e virtuosissime donne raccolte da L. Domenichi, Lucca 1559, p. 193; tre fra le rime preposte a IlPeccator contrito di N. Lorenzini, Firenze 1591; sei tra i Sonettidi ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , Ricc. 2438, lett. 25, 26, 27, 28; g) lettera autografa in latino a Garcia de Loaysa, arcivescovo di Toledo, Lucca, Bibl. Governativa, Misc. 2057; h) due lettere autografe in latino ad Antonio Maria Aldobrandini, Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. R ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] Nuovo viaggio poetico al regno della gloria. Versi di A. Castagnoli al suo amico Gio. cav. Pacini, armonista di grande fama, Lucca 1841; Florilegio per le gentili donne. Serie prima e seconda, voll. 6, Napoli 1847.
Fonti e Bibl.: Cesena, Bibl. comun ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...