GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , 130v, 134v-135r, 143v-144r; Ricc. 2546 (secc. XVI-XVII), cc. 150r-155r; Acquisti e doni, 759, sec. XV, cc. 348v-350r; Lucca, Bibl. statale, Mss. 1493, cc. 72v-73r, 107v-116v, 163r-164r, 169v-170r; 1494, cc. 11r-12r, 239rv; Mantova, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] . Giornale di scienze, lettere ed arti [Verona], IX [1832], 23, pp. 321-337).
Nel 1830 aveva pubblicato a Lucca la prima opera sistematica di argomento polacco, Notizie dimedici, maestri dimusica e cantori, pittori, architetti, scultori ed altri ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Pietro davanti al papa e ai cardinali in data ignota e conservato in quello stesso codice 582 della Bibl. capitolare di Lucca (ff. 270-274) che contiene il più noto Antivalla di suo padre Antonio (Antonazzi, p. 218).
Fonti e Bibl.: Fondamentale, per ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] [sic] o canti Carnascialeschi..., a cura del Lasca, Fiorenza 1559, pp. 229-230, ristampato in Tutti i trionfi..., Cosmopoli [Lucca] 1750, I, pp. 254-256 (con preteso ritratto del C.), e in Canti Carnascialeschi..., a cura di O. Guerrini, Milano ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] . 140 s.), nel ms. Vat. lat. 9207 della Biblioteca apostolica Vaticana e nel ms. 529 della Biblioteca capitolare di Lucca; l'orazione ad Bononienses cives nel ms. Chig. J.V.160 della Biblioteca apostolica Vaticana. Materiali didattici relativi all ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ornato di pelliccia di vaio dei medici.
Fonti e Bibl 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca 1771, pp. 92-98; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., V, Modena ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] . Bondi a Roma, con il Lanci, col Boricelli, coi cardinali G. Garampi e S. Borgia, col Tornieri a Vicenza, con C. Lucchesini a Lucca, col Manzi a Milano, col Gasparri a Treviso, col Florio a Udine, col Marini a Roma, col Toaldo a Padova e molti altri ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] A. Campioni, Livorno, 1760); L'Almeria (G. F. De Maio, Livorno, teatro S. Sebastiano, 1761); Componimento per musica (?, Lucca 1762); Matatia, oratorio (A. Felici, Firenze, ospizio del Meloni, 1764); Alcide negli orti Esperidi (G. F. De Maio, Vienna ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] des hommes illustres dans la République des lettres, XXIV, Paris 1733, pp. 300-305; Elogio degli uomini illustri toscani, IV,Lucca 1774, pp. 454-466; F. Fontani, Elogio di C. R. D., Firenze 1794; A. Fabroni, Vita Italorum doctrina excellentit, ne ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o), p. 300; G. M. Ferrari, Chronicon pontremulense, a cura di G. Sforza, Lucca 1887, passim; F. Flamini, Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 334 s.; Id., Il Cinquecento, Milano s ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...