BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] al pergamo" e lo inviarono a predicare a Castiglione delle Stiviere, donde poi si recò per i quaresimali a Roma, Genova, Lucca, Torino, Ferrara e Ravenna - Ma la nuova attività non gli impedì di coltivare ancora la poesia. Così nel 1767 pubblicò a ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] chiesa del convento di S. Giovanni in Monte a Bologna. I confratelli, che lo seppellirono accanto a Pietro da Lucca, posero una iscrizione, riportata dal Feyles, spostata poi nel rifacimento della chiesa effettuato nel 1824.
Direttore di coscienze di ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] , delegando anche altri in suo luogo.
Affetto da sordità negli ultimi anni della sua vita, morì nel convento di S. Romano a Lucca il 15 sett. 1491.
L'attività che maggiormente occupò la vita del B. fu la predicazione, alla quale si dové dedicare fino ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] Gregorio XII, si pose alla testa dei cardinali che ne richiedevano l'abdicazione, insieme con quella di Benedetto XIII, e fuggì da Lucca, dove era la corte pontificia, a Pisa (in territorio fiorentino) l'11 maggio 1408, sfidando l'ira del papa con la ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l’invasore, come legato a latere. Ma il sovrano non volle riceverlo a Lucca, in quanto appartenente a una famiglia filoaragonese. Dopo aver comunicato al papa il fallimento, il cardinale tornò a Siena ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Roma, e poi progressivamente abbandonato – Guido rimase tra i cardinali a esso più vicini.
Fu anche per questo motivo che a Lucca, due giorni dopo la morte di Vittore IV, il 22 aprile 1164, egli venne eletto papa dai cardinali presenti in città ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca 1992; J. Baradez, M. Leglay, La croix-trophée et le reliquaire d'Aïoun-Berich (Région d'AïnBeïda, département de Constantine ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ai concili di Piacenza (marzo 1095) e di Clermont (novembre 1095). Non sappiamo quando rientrò a Pisa: il pontefice si trovava a Lucca, nel suo viaggio di ritorno, nell'ottobre - novembre 1096, e si potrebbe pensare che D. fosse di nuovo a Pisa nello ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] . Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria, Marche e Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987, pp. 300-303; A.M. Hayez, Extrait du terrier dit d'A. G ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , V (1933), 6, pp. 1-20.
Fonti e Bibl.: Ottavio da S. Francesco (Spader), Dimostrazione cronologica dell'indulgenza della Porziuncola, Lucca 1726, p. 87; N. Papini, Notizie sicure della morte… di s. Francesco d'Assisi, Foligno 1824, pp. 161, 215 s ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...