DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Rainalducci da Corvara che assunse il nome di Niccolò V (12 maggio 1328) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Ludovico il Bavaro e di Niccolò V dovette portare, con ogni probabilità, anche alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] delle città toscane da questa promossa; si giunse in breve tempo a una tale radicalizzazione che il G. fu costretto ad abbandonare Lucca e la sua diocesi, dopo aver lanciato l'interdetto sulla città.
Quando il G. ne assunse l'episcopato, la Chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, pp. 403 s.; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, I, Roma 1910, n. 926 pp. 404 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Regesti del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] ecclesiastica, avesse conseguito il titolo e la dignità di abate; che fosse creatura dell'entourage barberiniano e che sotto Urbano VIII avesse la nomina a protonotario apostolico; che tra il 1629 e il ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] pochi mesi avanti il concilio di Lione, venne inviato dal pontefice Innocenzo IV ai Mongoli d'Iran, portatore d'una missiva papale che li invitava a non molestare più oltre paesi cristiani e a convertirsi. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] dal 1004 al 1700, in Arch. stor. italiano, X (1847), pp. 553-575; S. Bongi, Inventario del Regio Archiviodi Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. 370-373; IV, ibid. 1888, pp. 109, 175; L. von Pastor, Storia dei papi…, XIII, Roma 1931, pp. 716, 725, 888 ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] è tarda; era ancora un diacono quando nel 750 intervenne come testimone in una charta repromissionis rogata nella cattedrale di Lucca e relativa alla chiesa di S. Regolo in Gualdo, l’area della Maritima dove i discendenti di Pertuald ebbero interessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] nn. 257, 261; D. Barsocchini, Dei vescovi lucchesi del secolo XI, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 219-260; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 397 s. nn. 1 s., 398 n. 3, 476 ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] ss.; G. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese..., in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato di Lucca,VII, Lucca 1834, pp.221-224; K. Benrath, Bernardino Ochino von Siena,Braunschweig 1892, pp.135-136 e 315; Series chronologica ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] . Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 159 n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, Roma 1910, p. 295; P. Ballerini - G. Ballerini, De antiquis tum editis tum ineditis collectionibus ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...