LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] e dopo che un corpo di spedizione austriaco, composto da 15.000 uomini, ebbe vinto le ultime sacche di resistenza a Lucca, a Pisa e a Livorno. Egli si oppose blandamente all'occupazione militare di Firenze da parte degli Austriaci, il cui comandante ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di A. Calogerà, VII, Venezia 1760, pp. 305-337; G. Pelli, Elogio del proposto A.F. G., in Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1772, IV, pp. 648 s.; P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] 4, a cura di S. Dellacasa, XXVIII, Roma 1998, pp. 49 s., 249-252, 342-344; P. Interiano, Ristretto delle Historie genovesi, Lucca 1551, cc. 56v, 63v; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1577, pp. 74 s.; Id., Dell'istorie di Genova libri XII ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] S. Siro di Genova, I, (952-1224), a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 187; P. Interiano, Ristretto delle Historie genovesi, Lucca 1551, c. 24r; O. Foglietta, Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 73 s., 80; M.G. Canale, Storia civile ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] dovrebbe essere posteriore al settembre 1485 (dal momento che è a quella data che risale la nomina del vescovo di Lucca, Nicolò Sandonnino, a governatore del Patrimonio), è ipotizzabile che il breve si riferisca alla presa di posizione di Angelo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] a cura di O. Begani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] ) iniziava sempre con le notizie provenienti dall'Italia: Roma Napoli, Genova, Milano, Torino, Venezia e a volte anche Lucca e Messina. Seguono le notizie dall'estero: Parigi, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Madrid, Londra, con l'inserzione sporadica di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 357 s.; C.G. Mor, Alcuni problemi della Tuscia longobarda, in Lucca e la Tuscia nell'Alto Medioevo. Atti del 5° Congresso internaz. di studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] di vista circa l'impresa progettata, opinando che Pisa si sarebbe potuta impegnare dopo che avesse fatto pace, o almeno tregua, con Lucca, e se di tutto fosse stato interessato il pontefice.
Dopo gli accordi con il signore catalano, B. iniziò la sua ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] ai suoi legittimi discendenti).
Da Venezia il D. ottenne, il 16 luglio 1408, un passaporto per raggiungere a Lucca lacopino, creato cardinale nel maggio precedente. Spostatosi quindi a Siena al seguito di papa Gregorio XII, ottenne dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...