CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] , i Balbani, i Turrettini e altri. Della sua apostasia comunque per il momento non si prese atto ufficialmente nella Repubblica di Lucca, tant'è vero che ancora nel 1572 riuscì a ottenere un attestato di nobiltà - che poté esibire in Norimberga ove ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] Avignone e Parigi, e spartirono le merci. Il D., cui toccarono nell'occasione la bottega che i due avevano a Lucca e le merci ivi depositate, poté così operare successivamente - come sembra - su nuove piazze commerciali: nel 1390, ad esempio, svolse ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 'Unità, Torino 1993, pp. 348, 362, 382, 399, 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. toscana, XLV (1999), pp. 521 s., 524, 526, 528, 534-536, 540 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] e Bibl.: Le notizie relative all'attività pubblica dell'A. sono state ricavate dai carteggi e dai documenti ufficiali della Repubblica di Lucca conservati nell'Archivio di Stato di quella città: cfr. Consiglio generale, n. 14, cc. 14, 24 v. 74v-75 v ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] di Terra, sentenze, 1870, vol. unico, n. 165; Ibid., Tribunale militare di Milano, sentenze, 1870, 11, n. 303; Lucca, archivio privato dell'ing. Giorgio Di Ricco, Edizione naz. degli scritti... di G., Mazzini, specialmente voll. LXXXIX, Epistolario ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] capire, di rilasciarlo. Il G. non si rassegnò all'esilio; il suo temperamento irruente gli suggerì più volte piani per rientrare in Lucca. L'episodio che ebbe maggior risonanza si verificò tra l'autunno del 1443 e l'estate del 1444: con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] in Actum Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, Altopascio. Il segno del Tau, Firenze 1976, pp. 112 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G. Benedetto, Potere dei chierici e ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] volle partecipare al concorso per l'Accademia navale di Livorno. dove fu ammesso nell'agosto del 1912. Mentre era ancora allievo prese parte ad alcune fasi della guerra italo-turca. Nel 1916, nominato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] gli anni, regolò con il figlio Pompeo il conto delle spese da costui sostenute per il suo mantenimento fin dalla partenza da Lucca: in tutto 8150 lire tornesi; il 13 giugno dello stesso anno dettò al notaio Jacques Cousin il suo testamento, col quale ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] e "le baldorie giacobine" a Roma amareggiarono a tale punto il B. che il 23 febbr. 1798 se ne tornò a Lucca. A sostituirlo lasciò un lucchese, Giovanni Giuseppe Graziani, al quale consegnò tutte le carte appartenenti all'agenzia. Il Graziani, aiutato ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...