CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] . Sempre al seguito del re, Suidger si recò attraverso Piacenza, dove nel novembre furono condotte trattative con Gregorio VI, a Lucca e a Sutri. Il sinodo ivi celebrato il 20 dicembre dichiarò deposto l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] inviarono lo stesso anno, insieme con Nicola Embriaco e Ansaldo Golia, ad accompagnare il console Guglielmo Sardena a Lucca, dove dovevano essere meglio definiti gli accordi di alleanza antipisana dopo il rovescio subito dai Lucchesi e la distruzione ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] . Sempre di stretta intesa con l’esecutivo, Pino ne approfittò per sostenere alcuni tentativi insurrezionali nella Repubblica di Lucca che dessero alla sua truppa il pretesto per intervenire. L’operazione però fallì per la pronta resistenza delle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] dovette condurre a ripercussioni che lesero la stabilità della detenzione patrimoniale. Il 26 febbr. 1321, quindi, a Lucca, con il consenso del tutore Castruccio, Giovanni di Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da Villafranca, procuratore ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] . figura in tre soli placiti: nel 912 a Corteolona, in occasione di un'udienza presieduta da Berengario I; nel 915 a Lucca, in margine al viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale di Berengario; infine nel maggio 927, sotto l'autorità del conte di ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] da Siena e Firenze le indispensabili garanzie per il passaggio delle truppe pontificie, nella primavera del 1408 accompagnò a Lucca lo zio, alla testa di trecento cavalieri. Proprio qui, tuttavia, la situazione doveva precipitare: Gregorio non aveva ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] regime oligarchico ormai in evidente declino. Infine, l'infelice andamento della guerra provocata dall'aggressìone fiorentina contro Lucca, e caldeggiata dal B. come dalla maggior parte degli oligarchici, rafforzò in modo preoccupante la posizione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] successo nel 1342 il confine appenninico dalle minacce della ‘grande compagnia’ di Guarnieri di Urslingen, che transitava da Lucca verso la Romagna. Anche in campo diplomatico, Giacomo diede alla politica del padre un contributo non trascurabile. Nel ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] camerlengo di Biccherna, il 25 ottobre dello stesso anno venne nominato vicario del podestà, mentre nel 1272 fu ambasciatore a Lucca. Per la città di Massa Marittima svolse infine il ruolo di podestà, carica che ricoprì certamente sino all'aprile del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] quell'anno incarico di recarsi a Siena e l'anno successivo fu sindaco ad una delle tante rinnovazioni della lega tra Lucca, Siena, Perugia e Bologna contro le bande di ventura. Però l'odio degli Albizzi, originato da rivalità affaristiche e acuito da ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...