DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] VI, ibid. 1778, p. 67; Id., Consulti, Firenze 1863, pp. 208-213, 280-282; A. Pellegrini, Rel. ... di amb. lucchesi …, Lucca 1901, pp. 224, 239, 256; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p.140. Sul pronipote omonimo: G. M. Mazzuchelli, cit., II ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il rituale.
Assunse il nome di Pasquale II.
Pochi anni prima le collezioni canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo da Lucca avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale I (817-824) con ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] rappresentante dei Medici in diversi luoghi per la risoluzione di delicate incombenze. Così già nel maggio del 1485 si recò a Lucca, come dimostra una sua lettera a Lorenzo: e proprio la ricca corrispondenza di questi anni del D. con il Magnifico e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella diocesi di Reggio Emilia, di cui era vescovo il Cervini. È a seguito del papa quando Paolo III si reca a Lucca nel settembre del 1541 per incontrarvi Carlo V e di nuovo nella primavera del 1543 quando pontefice ed imperatore si abboccano a ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] una parte della compagnia di San Giorgio a Malmantile, presso la stretta della Gonfolina; e A. si volgeva allora verso Lucca, e le carpiva diecimila formi per lasciarla in pace, poi retrocedeva nella Maremma. Intanto scendeva alla volta di Napoli ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] di arginare l'influenza degli Svevi, un compito per il quale, grazie alle sue origini piacentine, era particolarmente qualificato.
A Lucca, il 7 luglio 1188, il D. e Soffredo appianarono il conflitto, trascinatosi ormai da decenni, tra Pisa e Genova ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del regime. Lo scopo era quello di effettuare, insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di tutto l'apparato normativo, riguardante leggi, provvisioni e statuti, in base all'esigenza del ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] serie di interventi e scritture, in parte pubblicati (cfr. G. Grandi, Relazione all'illustrissimo signor marchese F. F., Lucca 1715; Id., Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, ibid. 1718; Id., Relazione seconda sopra gli ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di San Valentino.
Colpito da una grave malattia, trascorse gli ultimi anni a Quiesa, frazione del Comune di Massarosa (Lucca), morendo a Roma il 17 dic. 1935.
La "torpedine da blocco", in seguito denominata "mina subacquea ad ancoramento automatico ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino Della Scala e il Comune di Firenze per la cessione di Lucca.
Nel 1343 fu presente, ancora una volta come giurisperito, alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...