DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di essere pronto a scendere in guerra aperta. S'interposero però i legati di Brescia, Bergamo, Crema, Novara, Pavia e Lucca che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papa Alessandro IV, evitarono lo scontro finale. Alla fine di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . '68; l'ennesima "lega guelfa" costituita dal papa ìl 25 marzo 1370, cui l'E. prontamente aderi al pari di Firenze, Lucca, Pisa, Bologna e i Gonzaga non ebbe sostanzialmente effetti a causa della diffidenza fiorentina verso il pontefice, che di lì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] . Ciò appare evidente, per esempio, nei suoi interventi, registrati nei diplomi imperiali, in favore delle Chiese vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In un caso egli intervenne anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] esercitare la sua professione di avvocato. All'inizio dell'estate 1529 il G. lasciò Firenze, trasferendosi a Pisa e poi a Lucca. Al luglio di quest'anno risale la composizione del discorso su In che modo la città di Firenze si potesse dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] che istituzionali. Il primo gli fu affidato a breve distanza dalla cacciata dei medicei, che avevano trovato momentaneo rifugio a Lucca. Il G. fu inviato in quella città insieme con Rosso Buondelmonti con lo scopo dichiarato di ottenere dal cardinale ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] il 20 ott. 1251 fu infatti tra i membri del consilium che sottoscrissero l'accordo tra i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all'atto in cui il podestà di Genova, Guiscardo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] dal marito a Loreto, ma poi di là a Verona e a Venezia; con la scusa della salute volle poi recarsi ai Bagni di Lucca e di là a Firenze e a Roma, dove frequentò soprattutto il palazzo del cardinale di Rohan (si ciarlò anche, probabilmente a torto, di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] due volte a Urbino e, sempre nello stesso anno, svolse una missione presso la Compagnia di S. Giorgio, nel 1396 fu a Lucca, nel 1397 a Bologna. Inviato nel 1402 a Padova presso l'imperatore Roberto di Baviera, questi gli conferì il titolo di conte ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dicembre dello stesso anno come membro dei Dodici buonuomini.
Nell'aprile 1408 fu inviato dal governo fiorentino ambasciatore a Lucca, insieme con Iacopo Salviati: l'occasione era il matrimonio di Paolo Guinigi, signore della città, con la figlia di ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] e Bini la famiglia XVII (tutte le famiglie erano numerate) dei Veri Italiani, seguita presto da altre consimili a Firenze, Lucca, Pisa. A Livorno si ebbero molte affiliazioni tra i lavoratori del porto, attirati da un programma che mescolava le ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...