ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] segretario di stato, con quella di Parigi, attraverso lo stesso cardinale Mazzarino, e con la Repubblica di Lucca, attraverso il segretario O. Orsucci, al quale egli probabilmente trasmetteva, spacciandole come primizie assolute, le informazioni che ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] ebbe inoltre numerosi contatti con i nunzi pontifici Monti e Campeggi e con i rappresentanti degli Stati minori italiani come Lucca, Parma e Modena. Al termine del suo incarico il re lo insignì della dignità di cavaliere e con questo titolo ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Tornacelli, partecipò alla stipulazione della lega fra Milano, Firenze e Napoli contro Venezia, ottenendo quindi anche l'associazione di Lucca; ma, per timore di eventuali vendette di accoliti del Piccinino, rifiutò di recarsi di nuovo a Milano, ove ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] aveva chiaramente previsto. Subito dopo, però, abbandonò Perugia, dove la resistenza gli appariva impossibile, rifugiandosi a Siena, a Lucca, a Pisa e infine a Firenze. Nel settembre del 1503, in seguito alla morte di Alessandro VI, era nuovamente ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Spoleto. La sollecitudine, con cui le magistrature di Perugia si affrettarono a comunicare questo avvenimento alle città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale notizia ebbe testimoniano - meglio di ogni altro dato - l'importanza del ruolo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] imolese le notizie biografiche del G. si fanno discontinue, almeno fino al 1428. Nel 1424 due lettere indirizzate da Lucca (forse entrambe in ottobre) a Pileo De Marini, arcivescovo di Genova già legato al cardinale Fieschi appena scomparso, mostrano ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] pisano. Il 15, subito dopo la sua nomina a luogotenente, i Fiorentini furono assaliti e sconfitti. Il F., catturato, fu portato a Lucca "nella prigione del Sasso" e liberato solo nell'aprile del 1364, dietro la consegna di due figli come ostaggi e la ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] d'arme napoletani, ai quali il Comune di Perugia deliberò di elargire "confectiones, vinum, ceram et alia". Si recò quindi a Lucca presso Gregorio XII. Il 17 luglio era di ritorno a Roma e il 24 proseguiva per Napoli, dove intanto era ritornato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di 150 cavalieri al comando di quattro capitani, uno dei quali era il G., per 40 giorni in appoggio alle forze di Lucca. Fra i 36 cavalieri forniti a questa spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti al comando del G. vi erano due ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] di Corneto e di Montalto. È probabile che il B. abbia ricoperto tale incarico. Nel settembre del 1387 fu mandato a Lucca con cento cavalieri quale scorta al papa che veniva a Perugia. A questa missione si riferisce la lettera indirizzatagli dalla ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...