POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] . Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp. 178, 195, 211, 214, 216, 255; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] ; G. Panziroli, De claris legum interpretibus…, I, Lipsiae 1721, p. 274; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; Novelle letterarie di Firenze ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] la propria adesione al riformismo illuminato, come si desume dall'Elogio funebre per Maria Teresa d'Austria, pubblicato a Lucca nel 1781. Nello scritto si invitavano i regnanti d'Europa a seguire l'esempio dell'imperatrice, che aveva fatto "della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] basilica di S. Pietro, tenne il "serenissimus imperator augustus", insieme col papa, per la causa intentata dal vescovo di Lucca Pietro, allo scopo di recuperare alla sua Chiesa fattorie e beni, dei quali si era appropriato un cittadino lucchese.
Ben ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] del G., con continui spostamenti tra Firenze, Anghiari, Rimini e gli accampamenti dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino tra la primavera e l'estate ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] inclusi nell'elenco degli scritti d'argomento "cateriniano" esistenti nella casa veneziana di Niccolò di Guidiccione da Lucca fornito dal Caffarini nella deposizione resa al "processo Castellano". Tale sparizione non sarebbe stata, secondo il Fawtier ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] il 22.
Dopo due mesi, L. III lasciò Roma per Pavia, attraverso il percorso della Francigena, dunque per Siena e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca del Friuli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] generale del 24 genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione di Parma (maggio 1341) e la cessione di Lucca - ottenuta da Mastino (II) nel 1335 - ai Fiorentini (agosto 1341) diedero vita a una nuova lega antiscaligera cui parteciparono anche ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] per gli indigenti e l'impegno contro gli "aggiotisti e monopolisti" che portò all'arresto dei tre banchieri V. Morelli, R. Gnudi e P. De Lucca. Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, i fratelli L. e G. Ceschi, l'ex conte G ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] fratris". L'intervallo è probabilmente dovuto ai viaggi fatti dal B. in questo periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di Massimiliano I. Nel 1494 fu a Innsbruck col fratello Erasmo per ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...