MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, col. 152b; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, pp. 265-274; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, II, Firenze 1835, p. 417; III, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] La Spezia 1973, pp. 38, 41; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto..., Lucca 1771, I, pp. 36, 44, 46 s.; II, pp.67-71, 76 s.; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 158, 195; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen 1972, ad ind.; Id., Cadolingi, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] 'ambito dello scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza capeggiata da Firenze e che vedeva la partecipazione di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del Ducato di Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] commissariato, 99; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VIII, Wien 1897, ad Indicem; Relazioni inedite di ambasc. lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] ), pp. 495-536; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genoa 1537, c. CXLVIII; P. Interiano, Ristretto delle historie genovesi, Lucca 1551, pp. 126 s.; J. Fallmayer, Geschichte des Kaisertums von Trapezunt, München 1827, p. 202; P. Rebuffo, Sepolcro ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] c. 16r; Provvisioni, Registri, 122, cc. 15r-16v; 170, cc. 120r-121r; Firenze, Bibl. Riccardiana, Ricc., 430, 485, 1035; Lucca, Bibl. statale, Mss. 1394, c. 190rv; Roma, Bibl. Vallicelliana, Mss. F 20, cc. 198v-199v; D. Buoninsegni, Storie della città ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Nuovo 1674, pp. 99, 109, 170, 178, 226, 234; Codice diplomatico del S.M. O. Gerosolimitano oggi di Malta, II, Lucca 1737, pp. 236 ss.; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, Friburgi Brisgoviae 1901 ad Indicem;II, ibid. 1912, ad ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] e madrigali di C. Speroni, F.M. Airolo, F. Poggio, A.G. Castiglione); D.M. Donati, Le glorie della ligure libertà…, Lucca 1675, p. 62; G. Calvi, Laregina della Liguria. Oratione detta… li 21 novembre 1669…, in Id., Orazioni postume, Genova 1692, p ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] ; II, ibid. 1896, pp. 26 s., 47; A. Gaudenzi, Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 90-97; E. Besta, Fonti nella storia del diritto italiano, I, 2 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...